PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
AnnaMaria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] la cui architettura è però modesta: la chiesa secentesca di S. Maria Liberatrice; S. Rocco, finita nel 1744; S. Pinerolo nel 1243 a Tomaso II diSavoia. Questi e i suoi successori, del ramo di Acaia, la possedettero pacificamente, formandone la ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
AnnaMaria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] romanico, e sono i due campanili superstiti di S. Maria, ora distrutta, e di S. Giusto, l'attuale cattedrale: ambedue fu sempre compresa nel territorio dipendente direttamente dal conte diSavoia, a cominciare dal 1235, quando Amedeo IV assegnò ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
AnnaMaria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] oltre che dalle facciate delle due suddette chiese di S. Maria della Scala e S. Francesco, dal palazzone A. Manno, Bibliografia storica della monarchia diSavoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L'adesione di Testona alla Lega Lombarda (1228), ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] Arco del Sedile di Porto dove era allora la congrega degli artisti col nome di S. Anna e Luca. commise le statue di Francesco I e della regina Maria Teresa, due statue di Ferdinando II via E. Filiberto diSavoia, del 1878 la statua di P. E. Imbriani ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] e il resto dagli altri tributi.
Bibl.: S. Gianzana, Codice finanziario del regno d'Italia, III, Torino 1836; L. Cibrario, Origini e progresso della monarchia diSavoia, Firenze 1869; F. Flora, Manuale di scienza delle finanze, 5ª ed., Livorno 1917. ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
AnnaMaria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] ingresso in Savigliano, passò per il trattato di Fossano (2 novembre 1562) in dominio del re di Francia, che l'ebbe in cambio di Torino e di altre piazzeforti e la tenne fino al 1574; tornò quindi al duca diSavoia. A Savigliano venne a morire Carlo ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
AnnaMaria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] estesissimi.
I lavori sospesi poi per circa un secolo, anche per il declinare dell'abbazia, furono ripresi, forse al tempo di Guglielmo, figlio di Tommaso III diSavoia (abate dal 1310 al 1326). Ma furono interrotti; nel 1335 la Sagra era preda ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] figliuola Isabella e dell'erede di Francia con Anna, figlia del re di Spagna. Le nozze furono conchiuse nel 1615. Inorgoglita, la Spagna si rivolse contro il ducato diSavoia e contro Venezia, alleati di Enrico IV. Nella questione della successione ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] , ma concesse la mano della nipote Bianca al duca diSavoia Carlo I il Guerriero. In seconde nozze si unì con Maria figlia di Stefano, despota di Servia e signore di Albania, dalla quale ebbe, nel 1486, Guglielmo IX Giovanni e nel 1488 un secondo ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
AnnaMaria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] di nota, fra cui, in particolar modo, quelle di S. Giovanni Battista, edificata su disegno di Fr. Gallo fra il 1719-30, e di Santa Maria ai figli del quale lo confiscò nel 1404 Ludovico diSavoia del ramo d'Acaia, costituendolo poi in appannaggio per ...
Leggi Tutto