. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] la Guyenna nel 1655, succedette al principe Tommaso diSavoia nel 1656 nella carica di "Grand Maître de France", comandò gli eserciti regi in Catalogna e in Italia e morì nel 1666. Sposò AnnaMaria Martinozzi, nipote del Mazarino.
Il suo primogenito ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
AnnaMaria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] disegni proprî la chiesa e la scuderia.
Bibl.: La Venaria, real palazzo di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di Carlo Emanuele II duca diSavoia, re di Cipro, disegnata e descritta dal conte Amedeo Castellamonte nell'anno 1672, Torino 1674 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e diAnnadi Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] parte a tutti i torbidi che funestarono il ducato di Filiberto I, finché, bandito da Carlo I, si rifugiò presso Annadi Beaujeu, che sostenne contro il duca di Orléans. Ritornato in Savoia alla morte di Carlo I, governò con la vedova reggente Bianca ...
Leggi Tutto
Signore di Fouilletourte, nato a Parigi nel 1581, morto a Parigi il 13 marzo 1652, figlio di Denis Bouthillier, giureconsulto francese.
Avvocato, poi consigliere al Parlamento di Parigi nel 1613, egli [...] Savoia, e a Ratisbona con l'imperatore e con i principi dell'Impero. La devozione dimostrata da lui in queste trattative e la sua abnegazione gli valsero di rimanere in buoni rapporti, dopo la journée des Dupes, con Maria de' Medici, senza per questo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di S. Maria in Dominica, poi (dal 26 giugno 1517) di quello presbiteriale di S. Clemente e infine (dal 6 luglio 1517) di papa, voluta dalla reggente Luisa diSavoia e di cui si fecero sostenitori presso C. VII Lodovico di Canossa e il Giberti. Ma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di questi, il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, il giorno 26, conseguito il più elevato numero didi Vervins lasciava aperta una vertenza, quella relativa al marchesato di Saluzzo, che Carlo Emanuele I diSavoia la moglie Annadi Danimarca - la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] genero del duca Carlo Emanuele diSavoia.
Il 19 sett. 1616 il Ludovisi fu nominato cardinale, ma ricevette il cappello cardinalizio soltanto nel concistoro del 20 nov. 1618, e il 3 dicembre gli fu assegnato il titolo di S. Maria in Traspontina. Il 28 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diSavoia, duca diSavoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca diSavoia, e diMariadi Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] di L. I e della stessa Annadi Lusignano verso i nobili ciprioti giunti in Savoia al sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, pp. 44-135; Marie José de Savoie, La maison de Savoie. Amédée VIII le duc qui devint pape, Paris 1962, I, pp. 63 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Sulle pareti sono affrescate le Storie dei ss. Gioacchino e Anna e quelle della Vergine; sulla volta sono ritratti gli del Breviario diMariadiSavoia (Chambéry, Bibl. Mun., 4, c. 9r; Cadei, 1984, p. 146ss.). Dell'ingente produzione di questa ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] al duca Carlo Emanuele I diSavoia. Dal 19 al 25 novembre di Lorenzo aveva sposato un Macchiavelli) aiutò sia Gregorio Nari (1629) sia Francesco Maria Macchiavelli (1641) a raggiungere il cardinalato. Nel 1627, il nipote Taddeo Barberini sposò Anna ...
Leggi Tutto