SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Maria de’ Medici, della bontà della scelta sostenuta dalla madre della sposa, la contessa Annadidi Tommaso, del feudo di Neuchâtel, su cui Carlo Emanuele I diSavoia aveva messo gli occhi aspirando a riconquistare Ginevra. La mano diMariadi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] , MariaAnna duchessa del Chiablese, in Id., Principesse sabaude in Roma, Roma 1939, pp. 179-212; C. Calcaterra, I filopatridi, Torino 1941, pp. 40-42; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo [III] duca diSavoia e re di Sardegna ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata AnnaMaria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] e soprattutto Ignazio Mostillo, parroco della chiesa di S. Maria Ognibene ritenuto giansenisteggiante per la sua rigidità, al altri, Carlo Emanuele IV diSavoia, che l’aveva conosciuta a Napoli e il 6 giugno 1801 scriveva di essersene fatto in Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] parte degli Asburgo d’Austria di quasi tutti i domini spagnoli, l’ascesa del Ducato diSavoia e le modificazioni degli equilibri manifestata da Maria Teresa d’Asburgo di rientrare in possesso della Slesia, occupata da Federico II di Prussia.
Il ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA diSavoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA diSavoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] AnnaMaria d’Orléans.
Pochi giorni prima di compiere tredici anni, l’11 sett. 1701, sposò Filippo di Borbone duca d’Angiò, il nipote di Luigi XIV che il re di II, in virtù della quale il duca diSavoia si schierava contro l’Impero, che rivendicava il ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] di Carignano, per trascorrere Natale e Carnevale alla corte della duchessa diSavoiaMariadi Soissons la speranza di salire un giorno al trono sabaudo. Il duca diSavoia sposò il 10 aprile 1684 Anna d’Orléans, nipote di Luigi XIV, e il principe di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca diSavoia, e diAnnadi Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] fonti danno notizia del matrimonio con la sua stessa nipote, Maria, figlia di Pietro di Lussemburgo-Saint Pol e di Margherita diSavoia, sorella maggiore di Giacomo. Da allora avrebbe rivestito il titolo di conte di Saint-Pol; e il 1° maggio 1478 fu ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] e il fratello minore Francesco Maria, nonostante l'opposizione della madre, decisero di dedicarsi al sacerdozio e iniziarono il cinquant'anni prima di un episodio di apparizione della Madonna a La Salette, nell'Alta Savoia. La Calvat rimarrà ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e diMaria Adelaide diSavoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] dell'assoluta autorità conferitagli dal re, provocò la rottura del fidanzamento di L. con l'infanta MariaAnna Vittoria, figlia di Filippo V di Spagna, e il successivo matrimonio con Maria Leszczyńska (1725). Nel 1726 il Borbone fu sostituito, nella ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e diMariaAnnadi Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] docile strumento della politica francese, rappresentata alla sua corte dalla principessa Orsini, prima dama della regina Maria Luisa Gabriella diSavoia; ma, rimasto vedovo nel 1714, sposò l'anno dopo Elisabetta Farnese, che licenziò la Orsini ...
Leggi Tutto