FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e diMaria Luisa di Borbone, [...] però già nel 1802; la figlia sedicenne Maria Teresa sposò, nel 1817, Carlo Alberto diSavoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con MariaAnnadi Sassonia. Questo matrimonio non dette, per ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , poco dopo la morte diMaria Luisa diSavoia. L'esistenza dei primi due figli di Filippo - Luigi e Ferdinando - non permetteva ragionevoli aspettative di un trono in Spagna per la discendenza di Elisabetta. Nella genealogia di C. il nome dei Medici ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Caselli, la cantante Mina e la principessa Maria Gabriella diSavoia. Non popolare sullo schermo quanto Alberto Sordi, crisi di vomito). L’intuizione del regista di affiancare Chiari, ancora molto giovane, a un’altra irregolare come Anna Magnani ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Maria Luigia diSavoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV di Francia. Lasciava un popolo che le era affezionato, un marito Pau con la zia materna MariaAnnadi Neuburg, vedova del defunto re di Spagna Carlo II, dall' ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] . Strinse infatti solida amicizia con MariaAnnadi Neuburg, la vedova di Carlo II; frequentò assiduamente le altro, l'abate di pensare esclusivamente ad arricchire Parma con l'oro spagnolo e di essere venduto ad Eugenio diSavoia.
Il 22 genn ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia [...] paterna, la principessa Maria Felicita diSavoia.
Affidato in un primo tempo alle cure di Elena Ludovica Fresia di conquista.
Padre di altre due principesse gemelle nate a Roma il 19 settembre 1803 (Maria Teresa, futura duchessa di Lucca, e MariaAnna ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] a Carlo III re di Spagna, e le vignette di Carlo III e di Carlo IV con Maria Luisa di Borbone, nel volume In funere Caroli III Hispaniar. Regis Catholici (Parma 1789); L’incontro del conte di Provenza con Maria Giuseppina diSavoia (disegno al Museo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] Francesco IV d'Austria-Este e Maria Beatrice diSavoia.
Il padre volle che F. fosse educato nella sicura fede religiosa tipica della Restaurazione. Un curriculum educativo, dunque, preordinato in tutto dal padre di cui tuttavia F. non possedeva né l ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] la nipote Anna d'Orléans, intraprese una notevole opera di riorganizzazione Maria Luisa Gabriella a Filippo V); ma, avvedutosi del fatto che rischiava didi Torino (giugno-sett. 1706), fu salvato dai rinforzi imperiali guidati da Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...]
Figlio (Saint-Germain-en-Laye 1638 - Versailles 1715) di Luigi XIII e diAnna d'Austria; re dal 1643, rimase sotto la tutela spesso con durezza di forme (bombardamento di Genova, 1684; pressione continua sul ducato diSavoia e sul Brandeburgo), ...
Leggi Tutto