La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Giovanni Vian, La Chiesa, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999 118.
220. Sull'attività veneziana di Antonietta Giacomelli tra il 1898 e il 1902 e Maria del Carmine il 18 giugno 1882. Lettera del P.G.M.R. d. O.d ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] anche sotto il giogo dell’Austria il vostro cuore palpitò Michiel Giustinian, Antonietta Dal Cerè d’un giardinetto infantile, Venezia 1° aprile 1869, in Udine, Biblioteca Civica, Fondo Pick, ms. 1875. Il programma a stampa è sottoscritto da: Maria ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] nato di quattro figli (le sorelle si chiamavano Maria Rosa, Antonietta e Francesca, la prima destinata a farsi suora e, come l’ guerra all’Austria, magari anche aiutando il Piemonte, e su questo, almeno all’inizio, l’assemblea fu d’accordo accettando ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dei garibaldini. In realtà, insieme ad altre patriote come Antonietta De Pace, ottiene un riconoscimento dal governo dittatoriale all’ l’unità d’Italia» (Mario 1984, p. 200). Lo stesso 12 febbraio, la leader emancipazionista Anna Maria Mozzoni, ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Savoia, dove sposò, il 2 maggio 1834, Marta Agostina Antonietta Adriana di Saint-Georges di Vérac (1811-1884). Le un conflitto con l'Austria e, per la prima volta, in un clima di forte tensione drammatica, avanzò l'ipotesi d'una unione della Savoia ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] dei Grubicy, per lui ‘mamma Antonietta’ (S. Rebora, Vittore Grubicy 1893) e Il sentimento nelle opere d’arte (in L’idea liberale, 28 pendeva su di lui in Austria, ma l’autorizzazione a rientrare 1899 salì con il figlio Mario e Baba in una baita ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] S. Maria Novella, 204 ss., 209 s., 22736; N. Bianchi, Storia documentata d. diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, V , 345 s., 39598, 418-22, 457; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859), Torino-Milano- ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] l’anno successivo la loro unica figlia, Maria.
Scoppiate le ostilità con l’Austria nel 1859, Treves si arruolò nei Cacciatori le lettere di D’Annunzio a Emilio, Giuseppe e Guido Treves; nonché F. Di Tizio, Antonietta Treves e D’Annunzio. Carteggio ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] 'epoca, fratello di Maria Felicia García (Maria Malibran) e di 'Italia per l'Austria, giungendo a Vienna allieve si contano celebrità come Antonietta Fricci, Gabrielle Krauss, Emma Nevada moglie alla lingua italiana, e d'altro canto l'interesse per la ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] , Svizzera, Italia, Francia, Russia ed Austria (Roma, 1902) e Il nuovo regolamento e le figlie Maria e Antonietta.
Sulla sua esperienza di famiglie, storie di persone, Viterbo 2004, pp. 43 s; D. Tamblé, G. P. Lettere dal fronte di un generale lucano, ...
Leggi Tutto