FERDINANDO II diBorbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borbonidi Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Antonietta col principe ereditario Massimiliano di Baviera. L'ipotesi cadde perché il re di Baviera non acconsentì al secondo matrimonio. F., da parte sua, aveva da tempo manifestato una decisa inclinazione per Maria Cristina di Savoia, figlia di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo diBorbone a re di Napoli e didi Ferdinando VI di Spagna, MariaAntonietta) ad assecondare le propensioni della corte di Madrid a liberarsi della soggezione ai disegni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] al re e a un pubblico elitario; mentre nel teatro diMariaAntonietta al Trianon prevale l’opéra-comique con i suoi toni più padane – riceve un ulteriore impulso con l’avvento dei Borbone al trono delle Due Sicilie, i quali enfatizzano le diverse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e diMaria Beatrice [...] di F., la cui esistenza era stata segnata precocemente dalle tragiche conseguenze della Rivoluzione.
F. aveva, infatti, quattordici anni quando la zia paterna MariaAntonietta : Maria Teresa, nata nel 1817, sposa a Enrico diBorbone, conte di Chambord ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] MariaAntonietta circondata dai suoi bambini, come chiede la propaganda di corte, più tardi Elisabeth Vigée-Lebrun esegue lusinghieri ritratti dei Borbone alla corte di Napoli, di Caterina II e Paolo I di Russia, dell’Inghilterra di Giorgio III e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] di sua sorella maggiore Maria Giuseppina con Luigi Stanislao diBorbone, conte di Provenza, tenutesi a Torino nel 1771, trattò con il cugino Luigi XV anche quelle diMaria a far parte della corte diMariaAntonietta adeguandosi ai ritmi degli ozi ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da AntoniettadiBorbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] triumvirato". S'opponeva a lui soprattutto Luigi di Condé, capo del partito calvinista; mentre Antonio diBorbone veniva da lui abilmente circuito e guadagnato alla propria causa. La politica di tolleranza di Caterina de' Medici, malvista dalla curia ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] visto anche le nozze tra le sorelle Maria Carolina con Ferdinando IV di Napoli, MariaAntonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, e Maria Amalia con Ferdinando diBorbone-Parma. Il quartogenito diMaria Teresa, Ferdinando, si unirà poi nel 1771 ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] di D., Antonio, che ebbe una figlia di nome Maria, andata sposa al pittore jean d'Hoey, nipote di Luca di Leida, che ereditò i beni di nella cappella di S. Lorenzo del castello di Joinville su commissione della moglie AntoniettadiBorbone. La ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] MariaAntonietta, con la quale aveva avuto l'onore di cantare a Versailles alcuni duetti di Sacchini. La G. decise così di in occasione delle nozze delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa diBorbone con gli arciduchi Francesco e Ferdinando ...
Leggi Tutto