GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] MariaAntonietta, con la quale aveva avuto l'onore di cantare a Versailles alcuni duetti di Sacchini. La G. decise così di in occasione delle nozze delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa diBorbone con gli arciduchi Francesco e Ferdinando ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] dell'allestimento scenografico, in onore delle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia e diMariaAntoniettadi Spagna, della Vittoria di Imeneo. Nel 1751 venne portata a termine la volta della chiesa di S. Andrea a Sforzatica, presso Dalmine: nelle ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] di apprezzare i versi di Fortunata Sulgher.
A sedici anni sposò Luigi Rosellini, patrizio pesciatino, segretario diMaria Luigia diBorbone , si ricordano: Canzone, in Raccolta in morte diAntonietta Trevisan Gabardi, Padova 1835; In morte del figlio ...
Leggi Tutto
Figlio (Saint-Cloud 1747 - Parigi 1793) di Louis-Philippe (n. 1725 - m. 1785). Rappresentante della nobiltà agli Stati generali (1789), si unì poi al terzo stato. Ammesso (1791) al club dei giacobini, [...] trono, fu condannato alla ghigliottina.
Vita e attività
Divenne duca di Chartres nel 1752 e di O. alla morte del padre. Osteggiato dall'ambiente della corte e avversario diMariaAntonietta, da un viaggio a Londra tornò fervente anglofilo e si legò ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1749 - Parigi 1792) di Luigi Vittorio di Savoia-Carignano; sposò (1767) Luigi Alessandro diBorbone-Penthièvre principe di L., del quale rimase vedova (1769). La fedeltà verso MariaAntonietta [...] la indusse a recarsi, nel 1791, in Inghilterra a chiedere aiuto per la famiglia reale; arrestata dopo la caduta della monarchia, fu dalla plebe parigina tratta dalla prigione della Force e trucidata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] , guidata dalle ragioni di Stato, a prendere per marito Giacomo de la Marche 1419, Giacomo diBorbone, che aveva goduto per pochi mesi di una libertà troppo Bernardo Zurlo, conte di Nocera e di Montoro, Antonietta, moglie di Baldassarrc Caetani, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I diBorbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e diMaria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] avuto per prima moglie la sorella di F., MariaAntonietta, era rimasto vedovo per la Borbonidi Napoli e di Sicilia, Palermo 1860, II, passim; G. Buttà, I Borbonidi Napoli al cospetto di due secoli, I-II, Napoli 1877, passim; H. Acton, I Borbonidi ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] 34, nella Napoli di Carlo diBorbone, l'accusa mossagli da un tal Domenico De Angelis e dal nunzio pontificio di essere "un genio agostiniani scalzi di S. Maria della Verità.
Il C. non pubblicò nessuno dei suoi lavori di carattere giuridico, di cui ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Alessandro (Pagano, 1988, p. 63).
Teso alla celebrazione di fasti del casato, il ciclo si componeva di oltre cinquanta dipinti, molti dei quali furono trasferiti a Napoli per volere di Carlo diBorbone tra il 1735 e il 1736. Ad una prima provvisoria ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] di re Ferdinando diBorbonedi studiare con M. García iunior, il più rinomato insegnante di canto dell'epoca, fratello diMaria Felicia García (Maria Malibran) e di allieve si contano celebrità come Antonietta Fricci, Gabrielle Krauss, Emma Nevada ...
Leggi Tutto