Nella storia delle religioni, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In [...] , fondate (1865) dall’assunzionista Stefano Pernet (perciò dette anche Pernettes) e dalla sorella Maria di Gesù (Antonietta Fage), per la cura dei malati poveri a domicilio, approvate nel 1897; Suore dell’A. di Trebisonda, armene, fondate nel 1887 ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] a mano sfilarono nella Reale sarda: Carlotta Marchionni, Antonietta Robotti, Amalia Bettini, Luigi Taddei e Luigi Vestri, con quelle italiane; e in Italia fu molto ammirata quella di Maria Guerrero.
Inghilterra. - Fin dalla prima metà del sec. XV ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] di usufruire degli spazi dell'ex chiesa di S. Maria di Brera, della chiesa sconsacrata di S. Carpoforo, sita ivi 1985; Kandinsky a Parigi 1934-44, Palazzo Reale, ivi 1985; Antonietta Raphaël. Sculture, PAC, ivi 1985; De Pisis, Palazzo Reale, ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] l'esilio della marchesa, e un primo raffreddamento del re con Maria. Ma i buoni rapporti fra i coniugi continuarono fino al 1737 a Fontenoy; ma nello stesso anno fu presentata a corte Antonietta Poisson d'Étioles, poi marchesa di Pompadour. E la ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio duca di
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] Joinville, riedificato da lui.
Aveva sposato il 18 aprile 1513 Antonietta di Borbone, che gli diede 12 figli, dei quali 8 Luigi, Renato, capostipite dei duchi di Elbeuf. Fra le figlie, Maria, maritata in prime nozze con Luigi II d'Orléans, rimaritata ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di S. Martino (1367-68), l'erezione della chiesa di S. Maria dell'Incoronata (nel 1368-74, e non negli anni Cinquanta del XIV secolo , mentre le nozze tra il re aragonese dell'isola e Antonietta Del Balzo furono celebrate il 26 nov. 1373 a Messina. ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ranghi più alti De Felice registrava quasi eslusivamente nomi panitaliani (Maria, Anna, Giuseppina, Rosa, Angela, Giovanna, Teresa, Lucia, Anna Maria, Francesca, Caterina, Antonietta, Carla, Elena, Rita, Margherita, Franca, Paola, Luisa, Laura, Lina ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Tigre reale (1916) entrambi di Pastrone e con Pina Menichelli; Mariute (1918) di Edoardo Bencivenga; l'unica, ma assai intensa, prova sua cifra intimista articolata con eleganza e asprezza; e infine Antonietta De Lillo, che in Non è giusto (2001) ha ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , partito per accompagnare in Spagna la figlia di primo letto Maria Cristina, destinata in moglie a Ferdinando VII, rimasto per la lui con una certa simpatia), e della figlia Antonietta col principe ereditario Massimiliano di Baviera. L'ipotesi cadde ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Ciprì & Maresco, Pappi Corsicato, Tonino De Bernardi, Antonietta De Lillo, Giuseppe M. Gaudino, Gianikian & diviene a volte problematica, amara e sferzante, come nei film di Mario Monicelli, Guardie e ladri, 1951, I soliti ignoti, 1958, e ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...