CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] d’Italia. Poco si conosce dei loro rapporti, mentre è noto che intenso fu il legame che la unì alla madre Antonietta Zedda e alla sorella Maria, di un anno più giovane di lei: le tre donne trascorsero tutta la loro vita insieme (né Vera né la sorella ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] molto efficace la campagna incentrata, dopo l’abdicazione di Vittorio Emanuele III, sulla valorizzazione del giovane Umberto, della moglie Maria José e dei figli, allora bambini. Non fu però sufficiente: il referendum del 2-3 giugno 1946 decise ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] e a Milano. Lì curò la formazione della nipote, figlia di Marie (Virginia Zucchi junior danzò solo per una breve stagione al Teatro italiane dei capolavori di Čajkovskij (Carlotta Brianza, Antonietta Dell’Era e Pierina Legnani), riconoscendo in lei ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] dalla nobile famiglia genovese degli Zaccaria, e da Antonietta Pescaroli. Morto il padre nel 1504, il fanciullo di I. Pica (Ecrits choisis, lettres, avis, maximes du b. Antoine Marie Z., Bar-Le-Duc 1894). Sono state riedite, nel 1952, con accurata ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Boimond a Sora (Frosinone). Ormai ben ambientato a Roma – frequentava gli artisti della scuola di via Cavour, Mario Mafai e la moglie Antonietta Raphaël, oltre a Scipione (Gino Bonichi), cui guardò in particolare – il pittore vi trasferì la sua ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] 1994), Sintassi, Bologna, il Mulino.
Iacobini, Claudio & Thornton, Anna Maria (1994), Italiano in quantità, «Italiano e oltre» 9, pp. 276 Linguistics» 37, pp. 157-180.
Scarano, Antonietta (1999), Storia grammaticale dell’aggettivo. Da sottoclasse ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Felice 1982: 24-30).
I primi venti nomi femminili sono: Maria, Anna, Giuseppina, Rosa, Angela, Giovanna, Teresa, Lucia, Carmela, Anna Maria, Francesca, Caterina, Antonietta, Carla, Elena, Concetta, Rita, Margherita, Franca, Paola. Prevalgono nel Sud ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] , nel 1801, fu creato il Regno di Etruria, venne nominato maggiordomo maggiore della regina Maria Luigia di Borbone-Parma. Nel 1802 sposò la baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna, che gli dette otto figli. Negli anni successivi svolse ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] redatti importanti testi medioevali, quali il Condaghe di S. Maria di Bonarcado e la Carta de Logu. Nell’estremo . 1º, Texte; vol. 2º, Atlas et album phonétique).
Dettori, Antonietta (2002), La Sardegna, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] nella produzione dell'artista, probabilmente influenzato in questo momento dal clima culturale romano e in particolare da Antonietta Raphael e Mario Mafai che frequentavano il suo nuovo studio di via Margutta.
Le difficoltà economiche cui il C. aveva ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...