La musica come artigianato, scienza e lode a Dio
Johann Sebastian Bach operò nella Germania del nord tra Seicento e Settecento. Il severo ambiente culturale di religione luterana richiedeva musica organistica [...] definita e rigorosa. L'attività di organista di Bach proseguì poi nella vicina Mühlhausen.
Nel 1707 Bach sposò la cugina Maria Barbara dalla quale avrebbe avuto sette figli, due dei quali, Wilhelm Friedemann e Carl Philipp Emanuel, sarebbero divenuti ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] del primo dopoguerra: di questa produzione, oggi disseminata per lo più in collezioni private, è bene ricordare almeno Maria Rosa,Vita napoletana,Mercato di Pasqua a Napoli,Vecchia Napoli,Bottega di barbiere,Costume napoletano,L'antica scala di S ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] .
Figlio di due attori veneti, Libero Pilotto e Antonietta Moro, terminò regolarmente gli studi tecnici ma, invece al sole (1935) di Marco Elter, Il grande appello (1936) di Mario Camerini, Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone, in cui è ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] suo partito. Le cose cambiarono bruscamente dopo la morte di Enrico II. Il giovane re Francesco II aveva sposato la nipote di F., Maria Stuart; ciò che significò l'onnipotenza a corte di F. e di suo fratello, il cardinale Carlo di Guisa. I due furono ...
Leggi Tutto
MAZZINI, MariaMario Menghini
Madre di Giuseppe, nata a Genova il 31 gennaio 1774, morta ivi l'8 agosto 1852. Appartenente all'agiata famiglia borghese Drago, nel 1796 andò sposa a Francesco M., nativo [...] un convento, e che morì tre anni dopo. Una seconda figlia, Antonietta, non appena andata sposa, dovette rallentare le relazioni con la madre per volere dei parenti del marito, Francesco Massuccone; e l'ultima nata, Cichina (Francesca), vissuta sempre ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] signore di Viry, che sposò Antonietta figlia del conte sovrano di Ginevra e morì nel 1047 Amedeo IV, consigliere di stato, governatore principe di Piemonte (poi re Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde di Francia la Venerabile, nel 1775, fu senatore ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] a Mogliano, S. Secondo a Trevignano (oltre 150 ha), S. Maria della Cella a Cappelletta, S. Lorenzo e S. Croce a , per esempio, la proprietà veneziana ad Alano di Piave (Antonietta Sannino, Paesaggio agrario e regime fondiario in età moderna, in ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 1924) fu ordinato il 20 settembre 1862, mansionario a S. Maria della Pietà dal 1862 al 1863, cooperatore di S. Martino dal 40 e 69 n. 118.
220. Sull'attività veneziana di Antonietta Giacomelli tra il 1898 e il 1902 e sulla sezione lagunare ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Conservatorio di S. Alvise che accoglie le ragazze esposte di S. Maria della Pietà di ritorno dal baliatico esterno in campagna, con i cui donne, come Virginia Olper Monis, Antonietta Giacomelli e Maria Pezzè Pascolato(168); l'attenzione alla ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] gli entusiasti recensori dei romanzi clerico-guerreschi di Antonietta Giacomelli, si espone a più riprese in Villaggio di Ca' Emiliani (1934-1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte per la storia di Ca' ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...