parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] , se in Cv II V 4 viene a significare, come spesso anche oggi, ‛ inviato da ' (l'arcangelo Gabriele venne a Maria... da parte del Sanator celestiale; anche Fiore CXXXVIII 6), in altri casi significa " riguardo a ", " per quel che concerne ": Dentro ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] , ora in De Tomasso, 2016, pp. 192-197).
Nell’autunno del 1937 venne richiamato a Parigi dal Centro estero. In Francia, con Mario Montagnana diresse l’organo del partito, L’unità, e collaborò di nuovo a Lo Stato operaio, scrivendo vari articoli sulle ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] Balzo. Quando quest'ultimo, ai primi di ottobre, raggiunse con Maria e il figlio Roberto il grosso della flotta ancorata presso Gaeta, tra Federico III d'Aragona, re di Sicilia, e Antonietta Del Balzo, figlia di Francesco e di Margherita di Taranto ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] nacquero Flavio, Alfonsina (in Gallo), Regina (in Guadagnoli), Antonietta (in Spiombi), Angelina , Fidea (in Cesolini).
L’economia , quest’ultima eseguita all’Augusteo sotto la direzione di Mario Rossi: «Quella musica mi aveva colpito per la vitalità ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] si sviluppò con il controllo parallelo dell'acquedotto (Zahigkeit, L'acquedotto di Torre Annunziatá e la Società anonima di S. Maria delle Foci, in Rass. ital. industriale..., X [1902], 73 pp. 302-306; Boll. uff. d. soc. per azioni, XVIII [1900 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] della lega di mutua assistenza che Giovanna II concluse con Filippo Maria Visconti. Il 2 luglio ottenne in pegno la città di che sposò Bernardo Zurlo, conte di Nocera e di Montoro, Antonietta, moglie di Baldassarrc Caetani, e Giulia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , destinato però, sia pure con alti e bassi, a durare tutta la vita (Antonietta morì a Roma nel 1975, dieci anni dopo il Mafai).
Il 2 febbr. 1926 nacque a Firenze Maria Raffaella (Miriam).
In autunno, il M. e Scipione conobbero alla scuola libera del ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] a primo scudiero del re.
Lasciato il servizio attivo ritornò in Savoia, dove sposò, il 2 maggio 1834, Marta Agostina Antonietta Adriana di Saint-Georges di Vérac (1811-1884). Le nozze gli aprirono le porte dell'alta società parigina, l'apparentarono ...
Leggi Tutto
poco
Antonietta Bufano
È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] che si ripete al § 10 e in XI 3); Pg XIX 103, e XXXIII 5 Beatrice... ascoltava sì fatta, che poco / più a la croce si cambiò Maria (da rilevare la posizione in fine di verso, e l'enjambement; in If IV 130 e X 30 si ha un poco più); Pd XVII 65 poco ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] Emanuele (1759-1824), futuro re di Sardegna dopo Carlo Emanuele; Maria Cristina Giuseppina (1760-1768); Maurizio Giuseppe Maria duca di Monferrato (1762-1799); Maria Carolina Antonietta (1764-1782); Carlo Felice (1765-1831), futuro re di Sardegna ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...