MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] morte del figlio Icadio, poi lo stesso Domenico.
Domenico e Antonietta, seconda il repertorio e le necessità, portarono i loro figli che intanto, nel 1931, aveva avuto l'unica figlia, Maria, si produsse nel vario e insieme stilizzato repertorio del ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] in particolar modo alla madre dei Grubicy, per lui ‘mamma Antonietta’ (S. Rebora, Vittore Grubicy de Dragon, pittore divisionista. dell’Engadina.
Il 18 settembre 1899 salì con il figlio Mario e Baba in una baita sul ghiacciaio dello Schafberg per ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] da testi di Gaspare Gozzi. Nel 1830 sposò Antonietta Ferrari, figlia dello scultore Bartolomeo e sorella dello scultore sostituite in seguito da copie in mosaico: il Salvatore e Maria Madre di Dio, per l'iconostasi dell'altare laterale destro, ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] la scuola libera del nudo conobbe, tra l’autunno e l’inverno 1926-27, prima Gino Bonichi (Scipione), poi Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Fra loro nacque un sodalizio che la storiografia ha poi indicato come «Scuola di via Cavour»; ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] G. U. Oxilia). Alle elezioni per il Consiglio generale (giugno '48) fu eletto deputato dal collegio fiorentino di S. Maria Novella, dopo la rinunzia di Ferdinando Zannetti. E proprio in Parlamento, l'8 luglio, dovette rispondere all'interpellanza di ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] frequentata a Grenoble, e dopo il rientro a Torino, è documentata nel 1933, con domanda del 14 giugno insieme alla sorella Maria, la sua iscrizione al liceo artistico, cui seguì l’iscrizione al Politecnico. Con il regime e con la guerra, che ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] divergenze sulle scelte dell’azienda in campo librario, a cui si associavano le tensioni alimentate dalla relazione fra Andrea e Maria Luisa (Ljuba) Rosa – dalla quale nacque Isabella (1964-1987). L’esito fu, nel 1968, il divorzio di Andrea da Lucia ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] dopo Maria, la sorella maggiore, e prima di Antonietta, la più piccola, in un’agiata famiglia di agricoltori.
Il padre, convinto garibaldino di idee radicali e anticlericali, partigiano della causa risorgimentale, si era distinto per il suo impegno ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] -Merate, 30 ott. 1945), figlio di Felice e di Antonietta Bellani, il cui cognome i F. aggiunsero all'inizio degli l'età anziana dello zio, emerse la figura del figlio di Alberto e Maria Luisa Somarelli, cioè Felice jr. (Monza, 2 genn. 1909-Madonna di ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] la nobildonna Giuditta Brivio (1838-1916; ebbero sei figli: Antonietta, 1863-1868; Tito, il successore; Giuseppa Anna, casa editrice. La registrazione della Medea di Cherubini (con Maria Callas, direttore Tullio Serafin) inaugurò nel 1958 la Dischi ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...