MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] inoltre la direzione artistica della galleria L'Aureliana, al n. 29 di via Sardegna. Amico dell'architetto Ernesto Maria Rossi, progettò con questo la decorazione interna della Camera di commercio di Treviso (opera poi non realizzata); e insieme ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] 1902. A Stoppato, che intratteneva rapporti amichevoli con il defunto, fu affidata la curatela speciale dei figli minori Maria e Nino, per i quali assunse la delicata e discussa decisione della costituzione di parte civile (N. Tranfaglia, Un ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] ; Vigilie (1914-1918), Firenze 1919; Il libro nuovo, Milano 1928; Ricordando G. Salvadori, ibid. 1929; Angelo Giacomelli e Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Accanto ad un vecchio focolare, Vicenza 1937; In guerra e in pace. Racconta una vecchia ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] ed esasperata rivalità fra le due interpreti (la soprano Antonietta Marini e la mezzosoprano Luigia Abbadia) ed "a Scala, autunno 1842, L. Ricci, Corrado d'Altamura;Donizetti, Maria di Rudenz e Gemma di Vergy;Trieste, teatro Comunale, carnevale/ ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] (Almanacco... 1859, p.183). A Parma, dove alloggiava nel quartiere militare, si occupò dei lavori al giardinetto presso porta S. Maria; sono documentate alcune liste di lavori e note di spese del primo semestre 1851 recanti la sua firma. Così pure a ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] Mario Mafai, nato nel 1902, è stata desunta dal certificato del loro matrimonio, datato 20 luglio 1935, da cui risulta che Raphaël avesse allora quarant’anni (Antonietta Raphaël. Sculture, 1985, p. 85).
Nel 1905, dopo la morte del padre, si trasferì ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] democratica e progressista ben più salda di quella del marito, il quale, negli anni della Restaurazione, si sarebbe chiuso in un moderatismo sempre più gretto.
Il 4 nov. 1800 nacque la secondogenita Antonietta; e il 22 giugno 1805, mentre la Liguria ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] sua attività.
Il G. morì a Napoli il 12 dic. 1963.
Il 24 ott. 1922 aveva sposato Antonietta Festi, dalla quale ebbe cinque figli: Gino, Franco, Maria Pia, Vittorio, Luciana.
Oltre a quanto citato nel testo e a numerose recensioni, del G. si ricordano ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] di zone centrali come via Vacchereccia, via Por S. Maria, via del Corso. Contemporaneamente a Milano fu impegnato nella un premio da assegnare all'autore di un monumento ad Anna Maria Ludovica de' Medici. la munifica donatrice di molte delle opere d ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] la passione per il teatro della figlia Antonietta, nata dal matrimonio con la bresciana Amalia fu mandato dal padre, che lo voleva ufficiale, al Collegio militare Maria Luigia di Parma, che però abbandonò nel 1847 contro la volontà paterna ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...