SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] – e del ritratto all’avvocato Cesare Sarfatti (poi marito di Margherita Grassini). Cominciarono così i successi e i a Milano alla Galleria d’arte moderna il Ritratto della signora Antonietta Treves Pesenti (1921); ai Musei di Genova (Raccolte Frugone ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] . Nel 1836 lasciò le parti di giovane, nelle quali fu sostituita da Antonietta Robotti. Dal 1837 ebbe come allieva Adelaide Ristori. Lasciò il teatro il 1842 per le nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Austria, e nel 1843, quando in ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] s.; A. M. Comanducci,Diz. ill. dei pittori..., moderni e contemporanei, I, Milano 1962, p. 203.
Per la moglie Antonietta: L. Rocca,Smalti della signora A. Biscarra Alessio..., in Società promotrice delle belle arti in Torino,Album..., Torino 1862, pp ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] Smirne nel 1827 con suo padre, la primogenita Elisa e Luigia Antonietta, la seconda figlia, nata pochi mesi prima. Il viaggio si di spostamenti, a volte per piacere e altre a seguito del marito, con cui divise la passione per le antichità. Durante gli ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] Pasquarelli, direttore del coro del teatro Regio, indi con Antonietta Fricci (Frietsche).
Con il cognome Zanazzio, nel maggio di Milano nella prima di Fior d’Alpe di Alberto Franchetti (Maria) e in maggio fu diretta da Toscanini nel Re di Lahore ...
Leggi Tutto
gridare [gride, in rima, II singol. pres. indic.]
Antonietta Bufano
Appartengono in gran parte alla Commedia le molte attestazioni di questo verbo, che ricorre quasi sempre nell'accezione comune di [...] ' di virtù che accompagnano, di girone in girone, il farsi belle (Il 75) delle anime: I' sono Oreste (XIII 33); Maria corse con fretta a la montagna (XVIII 99); Di questo cibo avrete caro (XXII 141; sarà probabilmente qualche altro ammonimento di ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] la moglie Giannina Costanzo Beccaria (figlia di Giuseppe Aurelio Costanzo), dal matrimonio con la quale erano nate Natalia (1906) e Maria Linda (1915), e si unì in seconde nozze a Gina Agostini (dalla quale nascerà, nel 1923, Laura).
Nel corso degli ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] rinomato insegnante di canto dell'epoca, fratello di Maria Felicia García (Maria Malibran) e di Pauline García Viardot, alla donne": tra le sue allieve si contano celebrità come Antonietta Fricci, Gabrielle Krauss, Emma Nevada, Etelka Gerster, Sibyl ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] , come altre patriote che avevano militato accanto ai loro compagni e mariti. Il decreto di concessione del 26 ottobre 1860 esaltava la Sangiovannara e «Antonietta Pace, Carmela Furitano, Costanza Leipnecher e Pasquarella Proto» per essere state ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] di persone comuni, tra cui anche creature mostruose come l’irsuta Antonietta Gonzales o il gigante Bernardo Gigli (Solacini, 2012, pp. Pietro Gradenigo e Amedeo Svajer, il fiorentino Domenico Maria Manni e i già ricordati Baruffaldi e Quadrio; ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...