MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] Toscanini.
Nel 1928 la M. sposò a Sydney il tenore Vincenzo De Muro Lomanto, con cui ebbe l’unica figlia Maria (Milano, 15 apr. 1930 - Vittorio Veneto, 11 giugno 2007), apprezzata attrice di prosa (Marina Dolfin).
Il secondo dopoguerra coincise con ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] M. si trovava a Milano, città nella quale risiedette per due anni e dove sposò Antonietta Narducci. Da questa unione nacque, nello stesso 1878, la figlia Maria Leonilda, morta l’anno dopo.
Negli anni successivi il M. viaggiò, spostandosi dapprima a ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] . Nell’aprile del 1874 sposò la vicentina Antonietta Benazzato. Trovandosi ad attraversare un periodo di moglie avvenuta nel 1901, a sposare in seconde nozze la bergamasca Maria Rolla. Dai matrimoni non risulta abbia avuto figli.
Apertamente religioso ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] sua scuola di canto si formarono anche la figlia Antonietta (la cui figlia Amelia Conti-Foroni fu a sua ). Inoltre: Un essai (quartetto d'archi in re min.); Ave Maria per soli e coro, Messe, Andante pastorale (voce e pianoforte), orchestrazione ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] 1928: in questa occasione conobbe il soprano Toti Dal Monte (Antonietta Meneghel) ed il maestro A. Toscanini che apprezzò le T. Schipa. Il 15 apr. 1930 nacque la sua unica figlia, Maria (in arte Marina Dolfin). Dopo una tournée estiva che lo portò a ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] G. Carissimi (Historia di Ezechia, 1952), D. Cimarosa (Requiem, 1953), L.A. Predieri (Stabat Mater, 1955), G.F. Händel (Il pianto di Maria, 1959), F.M. Veracini, N. Jommelli, J. Bull, e altri.
Per l'elenco completo e dettagliato delle opere del G. si ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] opposto operata da Pio V nel 1566.
Morì a Roma il 30 aprile 1568. Come richiesto, fu sepolto senza onori in S. Maria degli Angeli, nelle stessa chiesa di cui aveva verosimilmente patrocinato i lavori e che avrebbe ospitato le spoglie di Pio IV.
Poco ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] a Parma, dove Restori frequentò il regio liceo classico Maria Luigia. Completati gli studi liceali si iscrisse alla facoltà.
Frattanto, nel 1902, si era unito in matrimonio con Antonietta Allgeier, da cui ebbe due figli: Stella, nata nello stesso ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] marzo 1837 il M. partecipò alla cantata In morte di Maria Malibran, con musiche di autori diversi, che la Scala M. morì a Milano il 29 apr. 1873.
Era sposato con Antonietta Rainieri, soprano che lo affiancò spesso in scena, per esempio nelle prime ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] in cui la coppia si stabilì. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Maria, Carolina e Rosalia delle quali sopravvisse solo Carolina (1873-1940) Tra le animatrici figuravano Dora Melegari, Antonietta Giacomelli e Giuseppina Lemaire, rappresentanti di ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...