PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] verso le attività protestanti in Italia.
Dopo la morte del marito, nel 1908, si legò sempre più al gruppo di nobildonne grazia, di fatto concorrenziale allo scoutismo femminile di Antonietta Giacomelli, oscurata poi dall’Opera nazionale balilla.
...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] portando serenate, all’indomani della seconda guerra mondiale sposò Antonietta, morta di tumore dopo un anno, per risposarsi per qualche tempo, fu introdotto da Maurizio Corgnati, poi marito della cantante Milva, alle serate della buona borghesia, in ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] momento in cui suona la campana dell'Ave Maria, al tramonto) del medesimo scorcio veneziano rappresentato morì a Venezia il 18 maggio 1922.
Anche la sorella del F., Antonietta, nata a Venezia il 13 giugno 1859 (Comanducci), fu pittrice di paesaggi. ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] caseificio di Lodi, appena nata sotto la guida di G. Musso. A Lodi conobbe Antonietta Anelli, destinata a divenire sua moglie e dalla quale ebbe tre figli (Antonio, Maria e Carlo).
Nella stazione, insieme con Musso, il M. gettò le basi sulla teoria ...
Leggi Tutto
pietoso (piatoso, da ‛ piatate ', forma popolare toscana con assimilazione regressiva)
Antonietta Bufano
È È anzitutto " chi prova pietà " per le sventure altrui, ed è quindi mosso a prestargli aiuto: [...] che soccorse il poeta smarrito nella selva (If II 133), e se è vero che D. " non si ricorda né di Lucia né di Maria che furono prima pietose di lui che Beatrice o Virgilio " (Castelvetro), è pur vero che " la sola Beatrice discese dal Cielo nel Limbo ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] infantili, trasformò la villa a Bivigliano, precedentemente acquistata dal marito, in una scuola per bambine, bambini e adulti: fautrici dell’educazione popolare, Cesira e Antonietta affiancarono la madre in qualità d’insegnanti in questo progetto ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] confrontarsi con colleghe del calibro di Renata Tebaldi e Antonietta Stella, e dal Sessanta con quel manipolo di ’opera e del canto, Taglio di Po 2001, pp. 245-249; E. Romagnolo, Mario Del Monaco, Parma 2002, ad ind.; E. Giudici, L’opera in CD e video ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] , a Senigallia e altrove. Nello stesso anno, perso il marito, si trasferì a Pisa e rinunciò al suo decennale impegno di già citati, si ricordano: Canzone, in Raccolta in morte di Antonietta Trevisan Gabardi, Padova 1835; In morte del figlio, in ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] , per l'importanza della compagnia di canto quella del giugno 1953 con Antonietta Stella e T. Gobbi.
Altro teatro cui il F. legò la Verona, dove nell'estate del 1953 cantò nell'Aida con Maria Callas.
Sono da ricordare anche gli impegni che ebbe con ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] 30 aprile dello stesso anno si sposò a Fossombrone con Antonietta Oliva, appartenente a una famiglia di possidenti di Serrungarina, quaestionis ventilatae coram domino nostro Iesu Christo, inter Urginem Maria ex una parte et diabuluni ex alia pane e ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...