Granduca pretendente di Toscana (Firenze 1835 - Salisburgo 1908). Figlio di Leopoldo II e di MariaAntonietta di Borbone-Sicilia, seguì il padre nella sua fuga a Gaeta (1848) e ritornò con lui a Firenze [...] (1849). Nel 1859 lo accompagnò a Vienna; partecipò poi alla battaglia di Solferino fra le truppe austriache e, dopo l'abdicazione di Leopoldo II, assunse (21 luglio 1859) il titolo di granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1756 - m. forse Klagenfurt 1805) di Vittorio Amedeo III di Savoia e di MariaAntonietta di Spagna, sposò nel 1773 il conte di Artois (il futuro Carlo X), sul quale però non ebbe alcuna influenza. [...] Scoppiata la rivoluzione, seguì il marito nell'emigrazione e dal 1789 al 1796 visse presso la corte paterna. Madre di Luigi Antonio duca di Angoulême e di Carlo Ferdinando duca di Berry. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Bordeaux 1731 - Parigi 1805). Alla fine del regno di Luigi XV cercò di mettere in guardia contro le novità che potevano nuocere alla monarchia e dal 1760 al 1800 compilò i Mémoires [...] secrets, che costituiscono una grave critica a C.-A. Calonne. Scoppiata la rivoluzione, consigliò alla regina MariaAntonietta un piano di evasione che non venne tentato. Nel 1790 emigrò; ritornò in Francia nel 1800. ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1749 - Parigi 1792) di Luigi Vittorio di Savoia-Carignano; sposò (1767) Luigi Alessandro di Borbone-Penthièvre principe di L., del quale rimase vedova (1769). La fedeltà verso MariaAntonietta [...] la indusse a recarsi, nel 1791, in Inghilterra a chiedere aiuto per la famiglia reale; arrestata dopo la caduta della monarchia, fu dalla plebe parigina tratta dalla prigione della Force e trucidata ...
Leggi Tutto
Avventuriera (Fontette, Linguadoca, 1756 - Londra 1791). Lontana discendente, da un figlio naturale, di Enrico II, sposò Marc-Antoine-Nicolas de La Motte, gentiluomo di corte. La coppia visse di espedienti [...] e fu al centro dell'affare della collana di MariaAntonietta. Scoperto l'intrigo, la contessa fu arrestata e condannata al termine del processo, ma riuscì a evadere e a fuggire a Londra. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1881, pp. 11-45. La corrispondenza con la madre e i fratelli Giuseppe II e MariaAntonietta e con Caterina di Russia è pubblicata in A.R. von Arneth, Maria Theresia und Joseph II. Ihre Correspondenz sammt Briefen Joseph’s an seinen Bruder Leopold, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] rivolse ancora una volta alla Spagna, dove il re Ferdinando VII, che aveva avuto per prima moglie la sorella di F., MariaAntonietta, era rimasto vedovo per la terza volta. In tempi rapidi si organizzò quindi il matrimonio di costui con la figlia di ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] i tentativi francesi di conciliazione ispano-napoletana. Apparentemente il D. riuscì a neutralizzare il Brissac e a ingraziarsi MariaAntonietta, inizialmente a lui ostile. Fu, tra i diplomatici accreditati a Parigi, uno dei più esattamente informati ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] santi Maurizio e Lazzaro (12 settembre 1941).
Fonti e Bibl.: Le testimonianze familiari sono di Renzo e MariaAntonietta Podestà (figlia di Carlo, fratello minore). Roma, Archivio centrale dello Stato, Partito Nazionale Fascista, Direttorio nazionale ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] alle concezioni democratiche, bisogna rilevare che proprio a Napoli nel 1833 egli scrisse e pubblicò un inno a MariaAntonietta di Borbone, In occasionedelle faustissime nozze... con il granduca di Toscana Leopoldo II.
Non sappiamo quando tornasse in ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...