CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] riutilizzò il Largo assai della sinfonia per la S. Beatriced'Este come terzo movimento del sesto concerto dell'Opera sesta, un anno re di Spagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella di Savoia. Il Dent trancia deciso: "Corelli, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di Francesco Gonzaga, e Isabella, sorella di Beatriced'Este, determinarono il trasferimento del C. a Milano, fu costretto a recarsi a Blois per perorare la causa di Francesco Maria Della Rovere presso Luigi XII), dallo sperpero dei denari ("ch'io ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Per vincolarli ulteriormente, F. assegnò il ducato di Bari prima a Sforza Maria (1464) e, dopo la sua morte, a Ludovico il Moro; ma erede.
Ludovico, per ovviare a questa situazione, sposò Beatriced'Este (gennaio 1491), che ben presto gli diede un ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] presso il duca di Savoia, Amedeo VIII, futuro suocero di Filippo Maria, in una missione che non ebbe esito felice; più tardi in Romagna di Beatriced'Este), e Tito Vespasiano Strozzi. Fra quanto possiamo ricostruire del periodo ferrarese del D. c ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] e il 1º maggio 1478), Bastiano (battezzato in S. Maria fuori delle Porte, sempre dintorni di porta Lucchese, il 23 , XVIII, F. 34, sec. XVI (contiene il cap. in morte di Beatriced'Este); Milano, Bibl. Trivulziana, ms. 979, sec. XV-XVI, di cc. ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] poi a Milano nella corte di Ludovico il Moro e di Beatriced’Este, alla cui morte, nel gennaio del 1497, ritorna a Bibbiena (Cruciani 1983, pp. 478-79). I «capricci» di fra Mariano, narrati in ottave e spacciati dal «furfante che vende le istorie» ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 49-59, 107-118, 148-158; G. Coceva, L'iconografia di Beatriced'Este, ibid., II (1889), p. 265; R. Renier, Per la cronologia . Strinati, La scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in S. Maria del Popolo (catal.), a cura di R. Cannatà - A. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] ottimi rapporti anche con i due figli illegittimi del marito: Lucrezia e Giulio.
Nel 1486 E., malata ad 139, 142, 144; X (1883), pp. 780 ss.; G. Porro, Nozze di Beatriced'Este e di Anna Sforza, ibid., IX (1882), pp. 483-534 passim; A. Portioli ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatriced’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] loro si occupava con sollecitudine la moglie di Massimiliano, Bianca Maria Sforza, loro cugina. M. e il fratello crebbero nella dans les guerres d’Italie de 1506 à 1512, Genève-Paris 1897, ad ind.; J.M. Cartwright, Beatriced’Este duchess of Milan, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] partecipano eminenti personaggi, tra cui il futuro duca Galeazzo Maria. Il padre, di nobile e antica famiglia, al servizio duca legittimo escluso dal governo, Isabella d’Aragona, e quella del Moro, Beatriced’Este, ma soprattutto i citati errori di ...
Leggi Tutto