CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] uno dei deputati a giurare fedeltà al primogenito del duca Galeazzo Maria Sforza, Gian Galeazzo, nato l'anno precedente. Lo si avvenute a Milano fra Lodovico il Moro e Beatriced'Este e fra Anna Sforza ed Alfonso d'Este.
Un anno dopo circa il C. fu ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] l’amante del duca di Milano prima della morte di Beatriced’Este, considerata la data di nascita di Giovanni Paolo, e possessione di corte Madama nel Cremonese, già della nonna Bianca Maria Visconti, allora locata per 14.400 lire imperiali, con il ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] personaggi della corte milanese sono lodati da lui: Gian Galeazzo (II, 18; II, 109), Isabella d'Aragona (I, 61-62), Beatriced'Este (II, 5), Bianca Maria Sforza (I, 70). Varie rime sono dedicate all'illustrazione dei buoni rapporti tra il Moro e il ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] a Milano; gli viene commessa dalla congregazione di S Maria presso S. Satiro una Santa Barbara (Staatliche Museen, München 1929, passim; F. Filippini, La tomba diLodovico il Moro e Beatriced'Este, in Arch. stor. lombardo, n.s., II (1937), pp. 198 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] 1499)
Ludovico il Moro, figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, prende il potere nel 1479 in una città ancora turbata di Milano. Accanto a Ludovico si vedono la moglie Beatriced’Este (1475-1497), il primogenito Ercole Massimiliano , il ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] fu affidato alla tutela e alla cura della madre e della zia Maria, terzogenita del defunto principe. Donna di potere la prima, di pietà
Il 27 aprile 1656 si unì in matrimonio con Anna Beatriced’Este (1626-1690), figlia del duca Alfonso II e di ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] duca, il fanciullo Gian Galeazzo, col proprio fratello Sforza Maria, con questo e l'altro fratello Ascanio fu condannato al morte. Mecenate splendido, incoraggiato anche dalla moglie Beatriced'Este, uomo scaltro e intrigante, non seppe però dare ...
Leggi Tutto
Figlio (Abbiategrasso 1469 - Pavia 1494) di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia, successe al padre a otto anni; il governo fu dapprima retto dalla madre e da Cicco Simonetta, poi dallo zio Ludovico il Moro, [...] G. lontano da ogni affare, relegandolo a Pavia. Sposò nel 1489 Isabella figlia di Alfonso d'Aragona, che si vide subordinata a Beatriced'Este, moglie dell'usurpatore Ludovico. Secondo una tradizione Ludovico stesso l'avrebbe avvelenato, alla discesa ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. forse Angera - m. Milano 1527); da Venezia fu chiamato (1495) da Ludovico il Moro alla fabbrica della Certosa di Pavia, dove eseguì (1497) la tomba di Ludovico e della moglie [...] Beatriced'Este. Altre sculture sicure sono: la statua di Gian Galeazzo Visconti nella Certosa di Pavia e le due statue di Adamo ed e di Leonardo, come provano la cupola di S. Maria della Passione a Milano e la parte absidale della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Ultimo rappresentante del carlismo spagnolo (Londra 1849 - Vienna 1936); figlio di Giovanni (1822-1887) e di MariaBeatriced'Austria-Este, partecipò come zuavo agli ultimi fatti d'arme dell'esercito pontificio [...] Carlo duca di Madrid. Nel 1900 iniziò un vasto movimento d'opinione contro il duello, che ebbe qualche successo. Con la II e, non avendo avuto figli dal suo matrimonio (1871) con María de las Nieves di Braganza, li trasmise al nipote Saverio di ...
Leggi Tutto