SOLARIO (o Solari), Cristoforo, detto il Gobbo
Antonio MORASSI
Scultore e architetto milanese, nato circa il 1460, morto a Milano nel 1527. Intorno il 1489 si recò a Venezia. Nel 1495 era di ritorno [...] della Certosa di Pavia. Nel 1497 lo stesso duca lo incaricava di eseguire per la chiesa di Santa Maria delle Grazie in Milano l'altare e la statua funebre di Beatriced'Este, del quale altare non v'ha più traccia, mentre l'avello, raffigurante ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatriced'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] pensi anche a lui (come informa, il 18 novembre, l'ambasciatore veneto in Spagna G. Contarini) quale marito per la vedova regina di Portogallo Eleonora d'Asburgo è, quanto meno, un sintomo rassicurante - l'elevazione, ancora del 18 maggio, a 27 del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Moro, in occasione delle nozze di quest’ultimo con Beatriced’Este. Intorno a questo periodo, circa 1490-1492, Leonardo compila mentre l’11 agosto invia a Francesco Gonzaga, marito di Isabella d’Este, un disegno della villa di Angelo del Tovaglia. ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Orseolo, in partenza per la sua spedizione contro la Dalmazia. V. anche Mario De Biasi, Il gonfalone di San Marco, Venezia 1981.
3. V Lepschy, Milano 1966, p. 49); la lettera di Beatriced'Este a Lodovico Sforza, Venezia, 30 maggio 1493, riportata ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Beatriced'Este e l'ambiente che rappresenta il rinvio è a Antonio Rigon, La santa nobile. Beatriced'Este († 1226) e il suo primo biografo, nel volume Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di Maria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Milano tutta festosa per le nozze di sua sorella Beatriced'Este con Ludovico il Moro - da un lato si Pavia, perché lo ricordi alla moglie "certificandola" che è "buon marito", serbante, come ha sempre fatto, la debita fedeltà.
Decisivo, di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] conquista del potere a Milano, che opponeva la vedova di Galeazzo Maria ai fratelli di lui, i da Correggio, nella speranza di per trattare il matrimonio della sorellastra Elisabetta, figlia di Beatriced'Este e di Tristano Sforza, morto nel 1477, con ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , Praise and blame in Renaissance Rome, Durham 1979, pp. 27, 57, 118, 120 s., 142, 160, 225; I canzonieri per Beatriced’Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 18 s., 121; F.W. Kent, New light on Lorenzo de’ Medici ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] , Maria Cybo Pico (Mantova, Palazzo ducale), un vero tour de force di trine e merletti che il duca «talmente se ne compiacque, che diede ordine gli facesse fare quel della duchessa consorte» (Pascoli [1730 circa], 1981, p. 213) Anna Beatriced’Este ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] 1998 e 2016).
Morta il 3 gennaio 1497 la duchessa Beatriced’Este, il Moro commissionò a Solari un monumento funebre per la moglie partic. R.V. Schofield, Il contratto per l’atrio di Santa Maria presso San Celso, pp. 181-186; M.T. Binaghi Olivari, C ...
Leggi Tutto