MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] di Alessandro [II] Pico della Mirandola con Anna Beatriced'Este); Il cilindro (Torino 1657; canzone per il storia della lingua nei romanzi del '600, in Una lezione sempre viva. Per Mario Baratto, dieci anni dopo, a cura di F. Bruni et al., Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] d'Este e nel '91 aveva ricoperto analogo incarico presso Ercole d'Este, in occasione delle nozze di Beatriced'Este , formalmente motivata dalle imminenti nozze del sovrano con Bianca Maria Sforza; in pratica, però, le commissioni. che vennero ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] 1235) e di Beatriced'Este. Andrea venne incoronato il 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria fu rivendicato anche , dove si incontrò con Carlo II e con la regina Mariad'Ungheria. In seguito dovette risalire l'Italia centrale giungendo, il ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] del duca Galeazzo Maria, il quale venne poi assassinato da alcuni nobili milanesi nella chiesa di S. Stefano il 26 dicembre 1476. Varese appare tra i firmatari del contratto di matrimonio tra Ludovico il Moro e Beatriced’Este siglato nel 1480 ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] del gennaio 1491 di Ludovico il Moro con Beatriced'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Non è noto se in 'indoratura dell'ancona di Giovanni Pietro e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Lodi.
Non sussistono però prove di una sua più volte ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] Fu inumato nella cappella di S. Ludovico in S. Maria delle Grazie assecondando il progetto del Moro che lo pp. 309-328; Ead., Beatriced’Este, i figli del Moro e la Pala Sforzesca. Arte e politica dinastica, in Beatriced’Este (1475-1497), a cura di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] della sposa, cui seguono una rassegna dei parenti di Bianca Maria, con un particolare encomio del Moro e dell'opera di Napoli, la santità di Roma.
In occasione della morte di Beatriced'Este infine, il L. compose gli Epitaphia XII in obitu Beatricis ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] , sia per evitare d'incontrarsi con i Visconti: Galeazzo, infatti, stava per sposarsi con Beatriced'Este, sorella del marchese . di Stato di Parma, Museo dipl., mazzo XX; Santa Maria Maggiore (Novara), Arch. parrocchiale, Liber manualis,f. 1r; ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] erano appartenuti alla consorte di Ludovico, Beatriced’Este.
La discrezione e la saggezza che III, pp. 25 s.; IV, pp. 127-143; G. Porro Lambertenghi, Lettere di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, in Arch. stor. lombardo, V (1878), pp. 652 s., 660 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...]
Proprio mentre si avvicinava la data delle nozze con Beatriced'Este, da celebrarsi nel 1490 secondo gli accordi presi nel che proprio presso la marchesa di Mantova la G. e il marito trovarono asilo e protezione l'anno dopo, quando furono costretti a ...
Leggi Tutto