GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] di Roma, c. 175r), sia il sonetto Mascare, gale, capigliare e veli di G. Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatriced'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 85 s.).
In lode di G. sono anche un sonetto del ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] -03; G. Porro, Nozze di Beatriced'Este e di Anna Sforza…, in Arch. stor. lomb., IX(1882), p. 498; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1905, pp. 245-246; A. Massara, L'iconografia di Maria Vergine nell'arte novarese, Novara ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] passaggio dal XV al XVI secolo.
Entrata nella corte di Beatriced’Este, si sposò entro il 1500 con Ambrogio Guidobono, di consolatoria a Camilla Scarampa nella morte del marito, Bologna, per Giovanni Maria de’ Simonetti, 1529; Jacobi Sannazarii Opera ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] fu obbligato a lasciare Piacenza nelle mani della moglie, Beatriced'Este, e di Manfredo Landi per recarsi a Milano dove suo 350 cavalieri bolognesi e partecipò alla presa di Santa Maria a Monte; quindi fu schierato a contrastare Castruccio ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] come studio una stanza al n. 17 di via Beatriced’Este, affittatagli dallo scrittore e poeta Delio Tessa.
Nel 1936 lavorativa ed espositiva condotta da Tomea. Nel 1943 l’artista sposò Maria Camilla Centonze, dalla quale ebbe due figli (Paolo e Felicia ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] volgari, cit., p. 54). Proprio il legame con Camilla Scarampi – poetessa a sua volta, dama di compagnia di Beatriced’Este, moglie del tortonese Ambrogio Guidobono Cavalchini, nonché oggetto di un amore giovanile del poeta – ci porta a confermare, al ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] .
Il 16 ottobre 1448 Francesco Sforza, già sposo di Bianca Maria Visconti e padre di nuova prole ‘legittima’, ottenne da papa corte ducale di un ruolo cerimoniale distinto.
Nondimeno, Beatriced’Este era ben consapevole del posto che le spettava a ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] Joseph Lautenbach in appendice ai Consilia medicinalia di Antonio Maria Venusti. Nel 1606 a Venezia il C. pubblicò , ecclesiastici e nobili (Alessandro Farnese, Orazio Spinola, Beatriced'Este, ecc.), ambasciatori, generali di Ordini religiosi, nella ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] di piccola nobiltà di origine popolana (creata da Filippo Maria Visconti nel 1417 come una specie di polizia viscontea periodo felice della corte sforzesca, prima della morte di Beatriced’Este, Taccone scrisse due opere drammatiche a noi pervenute: l ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Sforza prima e poi più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia.
Dopo poco più di un anno i patti nuziali fra il Moro e Beatriced'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso d'Este e Anna Sforza. Con una istruzione ...
Leggi Tutto