Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] del convento domenicano di S. Maria delle Grazie. Quivi troviamo già ebbe la protezione dell'ex-regina d'Ungheria, Beatriced'Aragona, vedova di Mattia Corvino basterà ricordare Ippolita Sforza, Isabella d'Este, Veronica Gambara. Ora, tutto questo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Ludovico il Moro, Ercole d'Este, Alessandro VI pensarono di di Thomas e di Béroul e dai Lais di Maria di Francia e dai romanzi di Chrétien de Troyes. romanzo di Ille et Galeron scritto per Beatrice seconda moglie di Federico imperatore; quello di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di questa biblioteca presso la chiesa di S. Maria Antiqua. Identica sin da principio con questa biblioteca fiorentino e lo sposalizio di Beatriced'Aragona, figlia di Ferdinando Francesco III (1519) e Isabella d'Este in poi, che fondano ed aumentano ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] reggersi, aveva venduta la città a Obizzo d'Este; che i Visconti con altri minori signori un sostegno allegorico; sicché come Beatrice diventa la beatificante, così Laura Vi sono di lui anche una preghiera per Maria Maddalena, e qualche altra. - Per i ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] nel 1562, con dedica al card. Luigi d'Este, presso il quale Bernardo si era l' al suo protettore; compone Le lagrime di Maria Vergine (25 stanze) e Le lagrime di di quel che desiderava.
Nessuna Beatrice, nessuna Laura, nessuna Fiammetta, storicamente ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] motti di fedeltà e la data della consegna. MariaBeatrice di Savoia-Este ripristinò nel ducato di Massa Carrara la bandiera tre leoni passanti l'uno sull'altro d'oro, al terzo d'azzurro all'arpa d'oro, al secondo d'oro al leone di rosso, chiuso, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] d'Austria, il figlio Alfonso XIII, attualmente regnante. Dalla moglie Vittoria Eugenia di Battenberg egli ha avuto sei figli: Alfonso, principe delle Asturie (nato 1907), Jaime (n. 1908), Beatrice (n. 1909). Maria duchessa Enrichetta d'Este". Svanita ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Italico. Spentosi il ramo maschile di casa d'Este, alla Restaurazione il ducato passò nelle mani di Francesco IV d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e di MariaBeatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa di Massa. Come era stato stabilito ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] da Gian Marco Cinico per Beatriced'Aragona, regina d' Ungheria, che è nella Biblioteca Rovere di Torino, la Bibbia di Borso d'Este di Modena e l'Uffiziolo di Lorenzo Francesco Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana); Domenico Grimani, ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] con la sottomissione di Barral a Carlo d'Angiò, marito di Beatrice, unica erede di Raimondo IV Berengario, conte e di Montescaglioso, nel 1308 sposò Beatriced'Angiò, figlia di Carlo II e vedova del marchese d'Este e di Ferrara, che gli portò ...
Leggi Tutto