MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] di tutto quanto era loro pervenuto in Lunigiana dai marchesi d'Este. Nel contesto del progressivo arretramento di fronte alle pressioni il casato dei marchesi di Monferrato, il M. sposò Beatrice, figlia del marchese Guglielmo V, dalla quale ebbe solo ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] marzo 1492 l'A. benedisse la prima pietra della tribuna di S. Maria delle Grazie. Tra il 1493 e il 1497 fece rimaneggiare ed ampliare ottenuta. Gli successe il card. Ippolito d'Este, fratello di Beatrice, moglie di Ludovico il Moro, nominato nel ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1698 - Varese 1780) del duca Rinaldo I e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg; marito poco fortunato di Carlotta Àglae d'Orléans, salì al trono il 20 ott. 1737 e parteggiò per i franco-spagnoli [...] (1753), ottenne fino al 1771 il governatorato della Lombardia, stabilendo in compenso il matrimonio tra la nipotina MariaBeatrice e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Si valse in Lombardia dell'opera del conte B. Cristiani e del conte C. G. Firmian ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Ludovico il Moro e di sua sorella Beatrice. E alle nozze di quello ( descrivere le sue ultime ore, Mario Equicola gli faccia pronunciare un esplicito 3 s., 14-19, 116 s.; A. Luzio, Isabella d'Este nelle tragedie della sua casa…, in Atti e mem. dell' ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] rivendicare i diritti della moglie Beatrice Della Scala sui domini paterni signore di Milano si schierarono Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga, Antonio di Arco -567; Id., Il Ducato visconteo da G.G. a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. 3-67; E. ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] tra Bernabò e il marchese Aldobrandino d'Este. Secondo il Fagnani, nel 1364 fedele agli indirizzi della famiglia, Beatrice, figlia di Goffredo Pietrasanta, che Registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Filippo Maria Visconti, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] i Visconti; o dell'ambasceria di condoglianza al marchese Nicolò d'Este per la morte del fratello, assolta con Daniele Comer di S. Maria della Celestia. Altri lasciti vengono dal C. destinati alle proprie figlie sposate, Beatrice Quefini, Isabetta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Eleonora di Aragona ed Ercole d'Este, successo l'anno prima la mulglyere per stare ad bene con suo marito et in che modo se have ab onestare. 1896, pp. 47-56; T. Persico, D. C., Napoli 1899; A. Berzeviczy, Béatriced'Aragon…, I, Paris 1911, pp. 82 s ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] armate parmigiane e quelle del marchese Azzo d'Este del 18 giugno 1297, da lui sottoscritta fu consegnato il gonfalone di S. Maria e del Carroccio. Il giorno seguente il C. ebbe Guido, Azzo, Giovanni, Beatrice e Vannina; nessun figlio ebbe dal breve ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] stesso matrimonio di sua figlia Beatrice con Bernabò Visconti, che era d'Este, da lui del resto sostenuti apertamente contro i legittimi Rinaldo e Francesco d'Este G. Sandri, Scaligere francescane in S. Maria delle Vergini in Campomarzo a Verona, in ...
Leggi Tutto