SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] sapienti mani.
Alla fine del 1476, l’assassinio di Galeazzo Maria fu un evento capitale per la storia dello Stato milanese e una svolta decisiva per la vicenda di Simonetta, che sotto Bona diSavoia e il giovane duchetto Gian Galeazzo Sforza ebbe un ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] l'A. continuò a limarla e, poiché disperava di condurre a termine la revisione, raccomandò al figlio Battista di pubblicarla dopo la sua morte e di dedicarla a Margherita, duchessa diSavoia e di Berry. Il titolo del poema deriva da Avaricum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di Correggio, il riconoscimento del pagamento dell'eredità di Isabella diSavoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazione di positivamente solo nel 1686, grazie ai buoni uffici diMariaBeatrice, dall'anno precedente regina d'Inghilterra.
Ma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] tragicamente Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476), si presentò alla reggente Bona diSavoia la necessità di sedare i 1745, coll. 363 s. (per Girolamo); G. Porro, Nozze diBeatrice d'Este e di Anna Sforza..., in Arch. stor. lomb., IX (1882), p. 521 ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte diSavoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte diSavoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte diSavoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] la produzione documentaria a una cerchia di notarii comitis. Nell’età di Tommaso la qualifica di conte diSavoia incominciò a soppiantare, nella titolatura degli atti, quella sino allora dominante di conte di Moriana.
Fonti e Bibl.: Chroniques de ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] diSavoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducato di Milano in favore didi S. Maria Maddalena e di S. Marta, a Milano e di S. Martino a Monza; soppresse quello delle benedettine di S. Nazzaro didiBeatrice, moglie di ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] 1789 - Massa Carrara 1832) fu apprezzato pittore e insegnante di Immagine e ritratto presso l’Accademia di Carrara; amico fraterno di Francesco Hayez, tra le sue opere vanno annoverati il ritratto diMariaBeatrice d’Este (1819) e il disegno per l ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona diSavoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] dote di Bianca Maria. Nello stesso anno 1491Ludovico cercò di combinare il suo matrimonio col nuovo re di Ungheria e di Boemia, Vladislao II, ma questo candidato avrebbe prima dovuto annullare due precedenti promesse di matrimonio, fatte a Beatrice ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e diMaria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] con Anna Beatrice d’Este (1626-1690), figlia del duca Alfonso II e di Isabella diSavoia, con l’obiettivo di rinsaldare i 1690, stabiliva che la successione spettasse al nipote Francesco Maria, figlio del defunto Francesco, mentre la reggenza, vista ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da BeatricediSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoia Carlo [...] e Filippo diSavoia Racconigi, in lite con la loro congiunta Beatrice per il feudo di Pancalieri e per il pagamento della dote di 15.000 viaggio erano le condoglianze per la morte diMaria d'Asburgo, vedova di Massimiliano II e madre dell'imperatore. ...
Leggi Tutto