BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo diSavoia. [...] del 1284 presenziò a Montmélian all'omaggio che Filippo diSavoia prestò all'arcivescovo di Vienne; nel dicembre dello stesso anno fu teste all'accordo tra BeatricediSavoia, moglie di Gastone di Béam, ed Umberto de La Tour, riguardante i reciproci ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] egli fu infatti inviato a Venezia dal granduca di Toscana, ad accogliere la principessa Violante Beatricedi Baviera, sposa per procura del principe ereditario Ferdinando, che si recava in Toscana a raggiungere il marito. Dal 27 marzo 1693 il D. fece ...
Leggi Tutto
Figlio (Abbiategrasso 1469 - Pavia 1494) di Galeazzo Maria e di Bona diSavoia, successe al padre a otto anni; il governo fu dapprima retto dalla madre e da Cicco Simonetta, poi dallo zio Ludovico il Moro, [...] che tenne G. lontano da ogni affare, relegandolo a Pavia. Sposò nel 1489 Isabella figlia di Alfonso d'Aragona, che si vide subordinata a Beatrice d'Este, moglie dell'usurpatore Ludovico. Secondo una tradizione Ludovico stesso l'avrebbe avvelenato, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di un'acre polemica politica. Era peraltro il comune gusto per la poesia che cementava nel 1840 il matrimonio del M. con Laura Beatrice luogotenente Eugenio diSavoia Carignano per Massaua, sostenendo in Parlamento che nel Mar Rosso c'era la "chiave" ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] con il suo passato degradante di spia. Per accreditare questo desiderio di cambiare vita, raccontò di una mirabolante impresa architettata contro Ginevra dal duca diSavoia in combutta con gli avversari ginevrini di Calvino esuli a Berna e con ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] le sorelle Maria Carolina con Ferdinando IV di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito diMaria Teresa, Ferdinando, si unirà poi nel 1771 con MariaBeatrice d’Este ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] era a Genova ad attendervi fino al 26 Bona diSavoia, la sposa di Galeazzo Maria che poi scortò a Milano, dove il 7 luglio 1879-1902, ad indices; Nozze diBeatrice d'Este e di Anna Sforza: documenti ..., a cura di G. Porro, Milano 1882; Documents ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca diSavoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Monferrato, e intento Bernabò a rivendicare i diritti della moglie Beatrice Della Scala sui domini paterni, le occasioni di entrata in campo di Venezia e del conte diSavoia al principio Maria; al secondogenito Filippo Maria la contea di Pavia ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] il conte Amedeo V diSavoia per la liquidazione Beatrice, figlia di Goffredo Pietrasanta, che gli portò in dote appunto i beni di Robecco. Dal 1394 fu consigliere di Il Registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Filippo Maria Visconti, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e diBeatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] duca di Milano, con cui stipulò un contratto di condotta; i suoi rapporti con Galeazzo Maria e con Bona diSavoia furono trattare il matrimonio della sorellastra Elisabetta, figlia diBeatrice d'Este e di Tristano Sforza, morto nel 1477, con Galeazzo ...
Leggi Tutto