GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] dell'esperienza avviata con il doppio ritratto di Giuseppe Maria Rota e di Antonio Brinzago, del quale ribadiscono il de Belle-Isle a Parigi, il principe Eugenio diSavoia e il conte di Collalto a Vienna. Stranamente Tassi non segnala in questo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] nella corte) all'accademia patrocinata dal cardinale Maurizio diSavoia, riferendone non senza perplessità a Chigi. Già da un carteggio con la turbolenta duchessa di Chevreuse Marie de Rohan, in Arch. di Stato di Bologna, Malvezzi - Lupari, 368- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] del 1381 Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza che ponesse di 1.600 ducati e Franceschina, monaca al convento di S. Maria della Celestia. Altri lasciti vengono dal C. destinati alle proprie figlie sposate, Beatrice ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] fu assassinato in carcere per ordine diMaria d'Angiò con il tacito consenso di Luigi. Raimondo, l'erede della famiglia nei confronti di Sibilla, moglie di Giacomo diSavoia, la quale aveva fatto catturare e incarcerare Roberto di Durazzo mentre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] marito e mantenere la pace domestica.
Tre anni dopo il matrimonio diBeatrice, un altro fratello di lei, il cardinale Giovanni, si recò in qualità di Francia per impalmare Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita diSavoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di Valence e di Die, fu da costui catturato, per conto di Tommaso III diSavoiadi famiglia: le monache di S. Mariadi Rocca delle Donne e i cistercensi di S. Mariadi Lucedio; si conosce inoltre una salvaguardia concessa ai cistercensi di S. Mariadi ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] e della loro madre, la duchessa Beatrice Caetani, il L. fu ammesso nel servizio del cardinale Maurizio diSavoia. Il brano "O di gloria chiara prole", che 69-129; J. Lionnet, La musique à S. Maria della Consolazione au 17e siècle, in Note d'archivio ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] a Roma. Poco tempo dopo lo troviamo fra gli incaricati di Filippo Maria che il 2 dicembre sottoscrissero a Torino il trattato di pace e di reciproco aiuto con il duca diSavoia, cedendogli Vercelli e concludendo per procura il matrimonio del Visconti ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] valersi dell'aiuto della figlia Beatrice per l'incisione della medaglia di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III diSavoia giorno seguente nella chiesa di S. Maria in Trastevere (Bulgari ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] grazie alla compiacente neutralità di quest'ultima, e poi entrando nella ostile Savoia. Errori tattici ed alla sua unica figlia MariaBeatrice. Né la Spagna né l'imperatrice approvarono e quest'ultima troverà modo di accasare nel 1768 proprio ...
Leggi Tutto