Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] e Velletri, Niccolò da Prato e Luca Fieschi, cardinale diacono di S. Maria in Via Lata, sostenitori di E.); senza esito le proposte di Roberto d commentatori non v'ha dubbio che la profezia di Beatrice, accennando a qualcosa di molto più imminente di ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di Borbone, nel 1600 sposò a sua volta una Medici, Maria; anche se fu ancora un italiano, Jules Mazarin (Giulio Raimondo 1476 il re Mattia Corvino sposò una principessa napoletana, Beatrice d’Aragona, e introdusse la cultura e l’architettura ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] di Demetrio Pianelli, una dei figli del fratellastro Cesarino e di Beatrice; la sua è una psicologia affine per molti versi a quella ; III, Varietà e inediti (due tomi). Nel Fondo Maria Corti dell'università di Pavia, oltre a numerosi inediti del ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] a lavorare al dipinto del soffitto, Apollo conduce Beatrice di Burgundia al Genio dell’Impero, terminandolo l’8 ; E. Lucchese, Nel segno della grazia. Antonio Balestra maestro di Anton Maria Zanetti di Girolamo e nella “Scuola del nudo” di G. T., in ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] re napoletano non passarono inosservati e il capitano generale da Mar Francesco Priuli, che con alcune navi incrociava nei pressi dell d'Urbino, Eleonora d'Aragona, Isabella d'Este e Beatrice Sforza che con la loro presenza contribuirono a dare della ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] segnatura (C). Quest’ultimo testimone, scoperto da Beatrice Corrigan che ne diede notizia ne «La bibliofilia» divenendo il perno sul quale si appoggiano le vicende di un marito forse irresponsabile, ma ancora guardato con un residuo di tenerezza (« ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] 1073 è attestata la presenza di A. in Verona insieme con Beatrice e Matilde di Tuscia, le quali conducevano in quel tempo una , fermandosi prima nel contado: il 14 ottobre era a Santa Maria a Monte, il 19 dicembre si trovava ancora nel munito e ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] altri busti della famiglia imperiale e per il gruppo Dante e Beatrice, esposti a Milano dal 15 novembre a Brera; nel 1811 , lasciando la vedova, Giuseppa Susanni, e cinque figli, Amalia, Maria, Clelia, Emilio e Giuseppe. Un fratello del C., Stefano ( ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] nei fatti le sue pretese sull'Acaia. Sua figlia, Beatrice, avrebbe dovuto sposare il despota titolare d'Epiro Filippo, un giuramento con il quale riconosceva Giovanna o sua sorella minore Maria anche come eredi della contea di Provenza.
F. morì a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] occasione fu rappresentata dai progetti matrimoniali di Gian Galeazzo con Maria, regina di Sicilia, che all’apparenza Visconti tollerò di Baviera-Landshut), Ludovico (Violante Visconti), Carlo (Beatrice di Armagnac), Valentina (Pietro II re di Cipro ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...