• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [1235]
Biografie [592]
Storia [296]
Arti visive [141]
Letteratura [80]
Religioni [74]
Musica [54]
Diritto [41]
Diritto civile [26]
Teatro [16]
Storia delle religioni [13]

BRIGHENTI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGHENTI, Marianna ** Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani. Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] il progetto di una tournée in America, e nel settembre, al Teatro del Condominio di Pavia, fu protagonista della Beatrice di Tenda di Bellini, opera che venne rappresentata per la visita alla città dell'imperatore Ferdinando I d'Austria. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAITATI, Giovan Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Carlo Sergio Bertelli Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] a proprie spese, che anticipa forti somme a Maria d'Ungheria per il pagamento dei soldati spagnoli impegnati Bruxelles 1883, pp. 168-169; Sousa-Viterbo, O dote de D. Beatrice de Portugal, duqueza de Sabova, in Archivo historico portuguez, VII (1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Alfonso d' Silvano Borsari Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] che il 3 aprile fosse pronunciato lo scioglimento del matrimonio tra Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I, e il re d'Ungheria di questo omicidio addirittura lo stesso zio dell'A., Giovan Maria Gazzera, che fu ucciso a Roma poco tempo dopo; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE D'ARAGONA – LUCREZIA BORGIA – REGNO DI NAPOLI – GIOVANNI SFORZA – CESARE BORGIA

DE GENNARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Andrea Franca Petrucci Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] (6 apr. 1490), e con il fatto che la vedova, Beatrice d'Aragona, priva di prole, si trovava in una difficile situazione. vita. Il suo corpo fu seppellito a Napoli, nella chiesa di S. Maria di Monte Oliveto, dove il D. stesso, quand'era ancora in vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO, Ludovico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara) Ingeborg Walter Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] come partigiano di Niccolò III d'Este. Nel corso della nuova espansione viscontea in Romagna, ripresa can nuovo impeto da Filìppo Maria Visconti nel 1422 il B. passò dalla parte del Visconti e, prima dì morire, affidò alla tutela del duca di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILÌPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco ** Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] un anno, si ritirò a Buccino, dove morì il 12 luglio 1655. Aveva sposato Margherita Colonna, morta nel 1631, e Beatrice Caracciolo, da cui ebbe Petraccone, Giambattista, Innigo ed Isabella. Il C., che aveva acquistato Locorotondo (Bari) nel 1645 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA VERONA, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VERONA, Giberto Anthony Luttrell Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato. Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] erano i Navigaioso. Alla fine di questa campagna il D. sposò Maria Navigaioso. Nel 1279-80 Licario tornò nel Negroponte e di nuovo , morirono giovani e senza figli, e sua figlia, Beatrice, rimase nel clan, sposando Grappella Dalle Carceri. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco) Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] il permesso di cambiare una tela, ora nella sacrestia di S. Maria Maggiore a Chivasso, con un'altra, una "maestà" che il D sarebbe stato troppo occupato a dipingere un'ancona destinata a Beatrice di Portogallo, duchessa di Savoia. R stata avanzata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Roberto Staccioli Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] puritani di V. Bellini, Elena da Feltre di S. Mercadante, Beatrice diTenda di Bellini (nel 1844); in Marco Visconti di C. Petrella ILombardi alla prima crociata e ancora, nel 1849, nella Maria diRohan e Lucrezia Borgia di Donizetti e nell'Alzira di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Carlo Elena Povoledo Nacque a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa Lorenzoni. Di famiglia borghese, aderì al movimento liberale emiliano e partecipò ai moti del 1831. Costretto [...] Apollo, autore. di una scena per il ballo del II atto della Beatrice di Tenda di Bellini: l'opera era nuova per Roma e il di S. Fenzi, Eleonora di Tolosa di Petrella; 1856: Maria di Biscaglia di Fenzi (prima esec.), Adriana Lecouvreur e La Duchessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 60
Vocabolario
abito-simbolo
abito-simbolo (abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
grottarolo s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali