Moglie (Genova 1811 - Parigi 1888) di Raffaele Luigi DeFerrari, duca di Galliera e principe di Lucedio. Donò alla città di Genova, nel 1874, il Palazzo Rosso con la ricca collezione di pitture, creata [...] nel sec. 17º e arricchita nel 19º dall'ambasciatore Antonio BrignoleSale. Venne così a costituirsi la prima Galleria comunale genovese. La B. donò pure alla città (1884) il Palazzo Bianco, con un nucleo di opere d'arte, perché vi si formasse una ...
Leggi Tutto
BRIGNOLESALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Parigi dalla madre che, dopo la morte a Firenze del marito per tifo nel 1802, curava energicamente l'educazione e Pubblic. relative al Risorg. ital. possedute dalla Bibl. munic. Brignole-SaleDeFerrari di Genova, Pontremoli 1925 (p. 3 bibl. sul B., ...
Leggi Tutto
BRIGNOLESALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] Brignole di Strada Nuova giustificato dal magnifico Giuseppe MariaBrignoleSale contro il presunto possesso preteso dal serenissimo R. M. B., Genova 1763; S. de di S. Maria di Castello, Genova 1864, pp. 422, 450; G. F. DeFerrari, Storia della ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] 1625, che ebbe la Republica di Genova col duca di Savoia, cc. 6v-7, 28v, 110, 135;Ibid., Fondo BrignoleSale, ms. 109D 6: A. Giustiniani, Giornale de' suoi tempi;ms. 109 E 9:G. Costa, Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il Re ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1931 (aumento del 143%). L'Isola di Malamocco sale da 2096 ab. nel 1871 a 10.207 quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, il ritratto del Brignole di Van Dyck, (Crispino e la comare), DeFerrari (Pipelet), oltre al Meyerbeer ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] di posizioni. Anche sulle isole del Mar Rosso, sulle quali è cessata la : Coller Gaspare; vicepresidenti: Brignole-Sale Antonio, Manno Giuseppe, Alfieri DeFerrari Domenico; grazia e giustizia: Rattazzi U., Sineo R.; finanze: Ricci Vincenzo; guerra: De ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] SS. Giacomo e Filippo, nella chiesa di S. Maria in Passione, in S. Pietro alla Foce, negli Gregorio DeFerrari del salone centrale, quelli celeberrimi delle altre sale, anche le ville Brignole ora Collegio delle Marcelline, quella DeFerrari, la villa ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] regina di Napoli Maria Carolina d'Asburgo C. Brignole. In affollare le sale del palazzo gli avrebbe detto: "Je meurs content de vous". Il 24 lo presentò come ai giorni nostri, III, Torino 1889; G. Ferrari, La spediz. della marina sarda a Tripoli ...
Leggi Tutto