• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [28]
Musica [19]
Teatro [3]
Cinema [2]
Vita quotidiana [2]
Economia [2]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

RAIMONDI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Gianni Giancarlo Landini RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, pp. 2840 s.; E. Forbes, G. R.: tenor who sang with Maria Callas during a long career at La Scala, in The Independent, 27 ottobre 2008, http://www.independent.co.uk/news/obituaries ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAN PAOLO DEL BRASILE – IMPERATORE D’ETIOPIA – GIUSEPPE DI STEFANO – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Gianni (1)
Mostra Tutti

GATTI, Guido Maggiorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria) Antonio Sardi de Letto Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] Anfiparnaso che, nella sua unica stagione, consentì la riesumazione de Il turco in Italia di G. Rossini (con Maria Callas, e G. Gavazzeni sul podio) e la rappresentazione di opere appositamente commissionate quali Morte dell'aria di G. Petrassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – DÉODAT DE SÉVERAC – FIERA LETTERARIA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Guido Maggiorino (1)
Mostra Tutti

ZILIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZILIANI, Alessandro Dino Rizzo ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] a ridurre l’attività; oltre le già citate, si ricordano le tournées di concerti in Sudafrica, l’Armida di Gioachino Rossini con Maria Callas, direttore Tullio Serafin, il 26 aprile 1952 al Comunale di Firenze e la prima italiana di Perséphone di Igor ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERMANNO WOLF-FERRARI – GIANANDREA GAVAZZENI – LUCIA DI LAMMERMOOR

DE FABRITIIS, Carlo Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FABRITIIS, Carlo Oliviero Alessandra Cruciani Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] seguito da Andrea Chénier di U. Giordano, Pagliacci di R. Leoncavallo, poi, nel 1948 una Turandot di Puccini con Maria Callas agli inizi della carriera, cui fece seguito nella stessa stagione Mefistofele di A. Boito con Renata Tebaldi, anch'essa poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – TEATRO ALLA SCALA – RENATA TEBALDI – RIO DE JANEIRO – TULLIO SERAFIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRITIIS, Carlo Oliviero (1)
Mostra Tutti

VOTTO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTTO, Antonino Elisabetta Torselli – Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] fu uno dei direttori di punta dell’epoca segnata da registi di spicco come Luchino Visconti e Herbert Graf e dall’astro di Maria Callas, da lui già diretta fin da Turandot all’Arena di Verona nel 1948: con lei realizzò La vestale di Gaspare Spontini ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – SAN SALVATORE TELESINO – JOHANN SEBASTIAN BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOTTO, Antonino (1)
Mostra Tutti

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] di Christoph W. Gluck con la regìa di Luchino Visconti (1957), uno dei grandi spettacoli che crearono il mito di Maria Callas (l’aveva già diretta alla Fenice in Turandot, 1948). Negli anni Sessanta, oltre a dirigere alla Scala sia Birgit Nilsson ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA

VERNIZZI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIZZI, Fulvio Dino Rizzo VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] Gui, diede forfait: così il 10 aprile 1973 Vernizzi si trovò a dirigere I Vespri siciliani di Verdi, regia di Maria Callas e Di Stefano. La stagione proseguì con il Werther di Jules Massenet (direttore Gianfranco Rivoli) e Manon Lescaut di Puccini ... Leggi Tutto
TAGS: HANS-JOACHIM KOELLREUTTER – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – MUSICA CONTEMPORANEA – RUGGERO LEONCAVALLO

SICILIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANI, Francesco Franco Carlo Ricci – Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti. Domenico, [...] favorì i progetti. Il direttore d’orchestra Tullio Serafin chiese infatti a Siciliani un parere su una cantante poco nota, Maria Callas, che l’anno prima in Gioconda, Tristano e Isotta e Turandot sembrava aver mostrato delle qualità; ma il giudizio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – GIUSEPPE DE ROBERTIS

GHIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Franco Raoul Meloncelli Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli. Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] particolarmente significativa la sua partecipazione alla stagione 1951-52, durante la quale diresse una memorabile Norma di Bellini con Maria Callas, Ebe Stignani e N. Rossi Lemeni, oltre a opere del repertorio contemporaneo, tra cui L'uragano di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPINA COBELLI – VENTENNIO FASCISTA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] , Opera di Roma, 1955, e Scala, 1956; Cherubini: Creonte nella Medea di Cherubini, Comunale di Firenze, 1953, con Maria Callas), dall’Ottocento italiano (compresi spartiti di rara esecuzione: Pagano nei Lombardi alla prima Crociata di Verdi, RAI di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
divino
divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali