FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] ; Fermatevi, crudeli cantata V dedicata alla principessa Teresa; Mortali, omai cessate per soprano, dedicata a MariaCarolina arciduchessa d'Austria (tutte conservate presso la Biblioteca del Conservatorio di Napoli); So che un sogno è la speranza ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Lorena con Maria Anna d'Austria. La vita teatrale viennese all'epoca del regno di Maria Teresa non era d'Arcos, don Antonio Ponce León, e a dipingere le scene del teatro, per i festeggiamenti in occasione della nascita di Maria Teresa Carolina ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Bassi, 4 giugno) per le nozze di Ferdinando IV con MariaCarolinad’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di corte s’ festeggiare le nozze del principe Francesco con l’arciduchessa d’Austria. Il compositore si stagliò dunque di netto su tutti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di MariaCarolinad'Asburgo Lorena, [...] degli accordi stilati dalla regina MariaCarolina con i Francesi (congiura di , nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825 , Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] a Parigi, suoi (per le nozze tra l’imperatore e Maria Luisa d’Austria, 1810) e della moglie (che restò nella capitale francese Carolina, moglie di P. Faldi. Conte dell’Impero (1819), ufficiale di cavalleria, diplomatico asburgico, incaricato d’affari ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] e la fiducia di Maria Teresa, di Francesco III di Modena e della regina di Napoli, MariaCarolinad'Asburgo Lorena, di Milano 1933, pp. 322-328; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, Bologna 1934, pp. 71-80; C.A ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] 1740 risiedé il granduca Francesco Stefano di Lorena con la moglie Maria Teresa d'Austria. Il F. fu giudicato l'uomo adatto, per il ai festeggiamenti per le nozze di Ferdinando IV e MariaCarolina, il F. dovette affrontare in Sicilia una situazione ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] Amadeus Franz de Paula Thugut. Sebbene la regina MariaCarolinad’Asburgo Lorena temesse che non fosse «assez ferré servisse solo ad autenticare la copia della lettera dell’imperatore d’Austria. Alla fine la commissione giudicò «svanita l’accusa» ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] recitò in presenza della regina l’Elogio dell’Imperadrice Maria Teresa d’Austria nei solenni funerali svoltisi nella chiesa del Carmine di LXXXI), nel 1784 uscì, con dedica alla regina MariaCarolina e sempre presso la Stamperia reale, la sua Istoria ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] ’Artenice, dato il 13 agosto per il genetliaco della regina MariaCarolina. Per il teatro Valle di Roma, Carnevale del 1786, l’uno «festeggiandosi il giorno natalizio della maestà di Carolinad’Austria regina delle Due Sicilie», l’altra «il glorioso ...
Leggi Tutto