CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] proseguire gli studi all'Accademia di belle arti diNapoli, alla scuola di D. Morelli. Qui anche N. Costa e M. De Maria. Da questa corrispondenza si deduce che il di pittura all'aperto per signorine.
Dopo aver divorziato dalla prima moglie, Carolina ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Mariadi Loreto - e non della Pietà [...] finanziarie andarono peggiorando, tanto che fu costretto a recarsi a Parigi nel 1825, dove la duchessa di Berry, MariaCarolina, figlia di Francesco I, re diNapoli, già sua allieva, gli diede appoggio economico, e dove l'A. morì il 21 o 24 ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] in casa di G. Buttiglione, dove si lessero satire contro il re Ferdinando IV e la regina MariaCarolina e si ; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di studio alle rivoluz. polit. e civ. del Regno diNapoli, III,Napoli 1813, pp. 72, 84, 88 s.; M. ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] di Ferdinando II di tenere a freno le pretese legittimiste della sorella Carolina, duchessa di Berry, per suo figlio, sul trono di servire alla storia diNapoli dal 1825 al 1860, Napoli 1872; R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1895, ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] ministro delle Poste e Telegrafi dal 1896 al 1898; Maria, Carolina e Paolina, che si sarebbe unita in matrimonio con Valentino Arnò.
Nel 1830 fu eletto decurione del Consiglio comunale di Torino, carica che avrebbe mantenuto sino al 1848. Membro ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] di Camarina e la chiesa di S. Maria del Soccorso a Modica; in Campania il villaggio preistorico di Nola; in Toscana la cappella didi Pozzuoli, i colombari di Miliscola, il Bagno della Regina, a Portici, voluto nel 1813 da Carolina provincia diNapoli. ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] anno, interpretò a Napoli la parte di Tetide, tecnicamente assai difficile, in una Festa Teatrale (cui erroneamente si dà il titolo di Peleo e Teti) composta da G. Paisiello in occasione delle nozze del re Ferdinando IV con MariaCarolina d'Austria ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] egli morì in Brunsee (Stiria), preceduto di pochi giorni dal fratello Don Ferdinando che gli era stato accanto nelle ultime sue avventure, e seguito di poche ore dalla moglie MariaCarolinadi Borbone diNapoli. L'improvvisa tragedia fece sorgere il ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Rava, G. G. (1744-1819), in Nuova Antologia, 1° apr. 1920, n. 1153, pp. 239-256; A. Simoni, Una storica persecuzione. MariaCarolinadiNapolie G. G., Padova 1925; A. Giulini, Per la biografia diG. G., in Id., A Milano nel Settecento. Studi e profili ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] , facendosi portavoce della volontà diMariaCarolinadi partecipare alla vita politica del 356, 361, 3711, 392 s., 395, 402, n. 2; M. d’Ayala, I Liberi Muratori diNapoli nel sec. XVIII, in Arch. stor. per le prov. nap., XXII (1897), pp. 568, 570 ...
Leggi Tutto