Figlia (Poggio Imperiale, Granducato di Toscana, 1777 - Napoli 1801) di Leopòldo II, imperatore del Sacro romano impero, e diMaria Luisa di Borbone, figlia di re Carlo III di Spagna, sposò il principe [...] Francesco duca di Calabria, poi re delle Due Sicilie, dal quale ebbe due figli, tra cui MariaCarolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di Berry. ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1779 - Savona 1849) del re diNapoli Ferdinando IV e diMariaCarolina d'Austria. Sposò (1807) a Palermo l'allora duca del Genovese, divenuto poi nel 1821 re di Sardegna col nome di Carlo [...] Felice ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1773 - Firenze 1802) di Ferdinando IV re diNapoli e diMariaCarolina d'Asburgo-Lorena. Sposò (1790) Ferdinando III granduca di Toscana. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] granduchessa Marianna Carolina principessa di Sassonia, Maria Antonia delle Due Sicilie, dalla quale il 10 giugno 1835 ebbe un figlio, Ferdinando.
Negli anni seguenti L. fece ampliare il porto di Sede e coi regni diNapoli e di Sardegna; e poiché nei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e diMariaCarolina, arciduchessa d'Austria. [...] lasciandogli una figlia, Carolina; e il 6 luglio passò in seconde nozze con l'infante Maria Isabella, figlia di Carlo IV, re di Spagna. Seguì la sorte di suo padre, costretto a rifugiarsi in Sicilia, abbandonato il trono diNapoli dapprima a Giuseppe ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Glittico, nato a Chieti il 20 agosto 1761, morto a Napoli il 17 dicembre 1833. Nel 1776 fu a Roma alunno di Giovanni Lichter. Ritornato dopo 12 anni di studio a Napoli, conobbe lord Hamilton [...] MariaCarolina, il ritratto del principe ereditario Francesco, eseguito in un bellissimo crisolino in forma di medaglione contornato di brillanti. In seguito eseguì i ritratti di lord Hamilton, di Augusto, figlio didi pietre dure diNapoli, ...
Leggi Tutto
GARAT, Joseph-Dominique
Alberto Maria Ghisalberti
Scrittore e uomo politico francese, nato a Bayonne l'8 settembre 1749, morto a Ustaritz il 9 dicembre 1833. Trasferitosi a Parigi nel 1778, la sua cultura [...] andò poi ambasciatore a Napoli, donde presto si allontanò per l'ostilità diMariaCarolina. Presidente del Consiglio Il 2 aprile 1814 votò la decadenza dell'imperatore. Un suo elogio di Moreau dedicò ad Alessandro I, in onor del quale e del Wellington ...
Leggi Tutto
THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula
Franco VALSECCHI
Diplomatico austriaco, nato a Linz l'8 marzo 1739, morto a Vienna il 28 maggio 1818. Di modesta famiglia, ebbe modesti esordî: iniziò la carriera [...] , soggiornò per quattro anni a Parigi; indi venne nominato ministro plenipotenziario a Napoli (1787) perché servisse di guida e sostegno all'austriaca regina MariaCarolina. Nel 1789 fu inviato a Bucarest come commissario austriaco per la Valacchia ...
Leggi Tutto
REHFUES, Philipp Joseph
Giuseppe Gabetti
Scrittore, nato a Tubinga il 2 ottobre 1779, morto a Römlinghofen presso Bonn il 21 ottobre 1843. Fu bibliotecario a Stoccarda, poi curator dell'università di [...] nell'Europäisches Magazin, da lui stesso fondato; tradusse le memorie di P. Díaz del Castillo sulla conquista del Messico (1838). Ma a Napoli, in Sicilia. A Napoli la regina MariaCarolina gli affidò una missione segreta presso la corte di Baviera, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Vito Antonio Vitale
Uomo d'arme, diplomatico, amministratore, nacque a Genova da Giuseppe e da Livia Centurione Oltemarini il 22 novembre 1697. Ascritto al Libro d'oro nel dicembre [...] non ebbe più vita politica; solo nel 1768 ebbe da Giuseppe II l'incarico d'accompagnare MariaCarolina che andava sposa a Ferdinando diNapoli. Il fasto insolente e gli atteggiamenti superbi del lussuoso seguito non gli procurarono soverchie simpatie ...
Leggi Tutto