FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] chiesa pavese di S. Maria Annunziata di Canepanova, e di disegno ed architettura soppressa nel 1821. Compì poi viaggi a Roma ed a Napoli per riportarvi quanto didi Pavia in seguito al lascito della produzione grafica effettuato nel 1867 da Carolina ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] che mantenne sino al 1768, quando fu posto a capo della Legazione di Ferrara. Ebbe incombenze cerimoniali di prim’ordine. In quello stesso 1768, accompagnò a Napoli l’arciduchessa MariaCarolina d’Asburgo-Lorena, destinata in sposa a Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] di membri della famiglia reale o di altre liete ricorrenze (Il Peleo, composto nel 1768 per le nozze di Ferdinando con MariaCarolina , pp. 95, 141, 222; B. Croce, I teatri diNapoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1947, pp. ...
Leggi Tutto
BOLOGNESE, Domenico
Antonio Palermo
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1819 da Saverio e Marianna Palmieri. Nel corso degli studi (fu allievo del sac. Giuseppe Lamanna e ascoltò le lezioni del Galluppi) rivelò [...] sua eterogenea raccolta postuma Canti diNapoli, Napoli 1882 (a cura diMaria Gabellone), valida unicamente per i capille de Carolina, ecc.). Il B., cui non mancarono riconoscimenti (dal 1853 era socio dell'Accademia Pontaniana), morì a Napoli il 2 ...
Leggi Tutto
BARDELLINO (Bardellini), Pietro
Paola Ceschi
Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] dei Museo borbonico, con le Virtù che incoronano Ferdinando e MariaCarolina d'Austria (1781). Meno efficaci sono i colori nella Le chiese diNapoli, Napoli 1853, p. 40; G. Ceci, Un convento di canonichesse, Regina Coeli, in Napoli nobilissima, VIII ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] belle époque diNapoli d'altri tempi, 1937, di Palermi; l'eroica vedova matriarcale di Mamma, 1941, di Guido Brignone). In alcune occasioni riprese per lo schermo i personaggi interpretati a teatro (La damigella di Bard, 1936, diMario Mattoli, da ...
Leggi Tutto
Firmian, Carlo conte di
conte di Statista asburgico (Mezzocorona 1718-Milano 1782). Ministro plenipotenziario a Napoli (1753), concluse le trattative per il matrimonio tra Ferdinando, figlio del re [...] di Borbone, e l’arciduchessa MariaCarolina. Fu poi governatore della Lombardia (1759), carica che conservò fino alla morte; qui assecondò la politica di Scuola palatina in Accademia (1773), fondò l’Accademia di belle arti nel palazzo Brera e vi aprì ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] . Pecora, Ricerche di geografia nell'Arizona centromeridionale, in Mem. Geogr. Ec. e Antrop., Napoli 1964; W. Durham (North Carolina) 1963; Writers in revolt, a cura di T. Southern, . Andre, H. Darboven, W. De Maria, S. LeWitt, On Kawara, ecc.); Art ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] da Filippo V al suo ritorno da Napoli, e più tardi con la musica drammatica spagnoli, Martínez de la Rosa e Mariano José de Larra, la capitale della Spagna Adelaide Ristori e la compagnia italiana diCarolina Civili; Noviciado, Museo, Buenavista, ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] In Italia il diritto di asilo si mantenne in vita più a lungo. A Napoli nel 1740 era ancora vero dell'infanzia reagì la dottoressa Maria Montessori, dalla cui intuizione nacquero le Mompiano delle sorelle Rosa e Carolina Agazzi, che ha incontrato molto ...
Leggi Tutto