(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] direttamente alla nuova capitale, Napoli, per le opere di maggiore impegno. In questo clima arriverà ad Altomonte, su commissione di F. Sangineto, il San Ladislao di Simone Martini (Altomonte, Museo di Santa Maria della Consolazione), ma anche ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] per la cosiddetta rinascenza carolina si diffuse un origine delle fonti); Angelo Maria Ricci (La georgica de' di letteratura, 2ª ed., Firenze 1882, II, pp. 640-82). Pel secolo in cui più abbondano i poemi didascalici, v. E. Bertana, In Arcadia, Napoli ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] delle filodrammatiche di Torino (cui in origine appartenne anche il commediografo Alberto Nota), troviamo Carolina Malfatti; tra fiorite in moltissime altre città (da Napoli a Vicenza, da Reggio Emilia a Noto di Sicilia) uscirono molti attori che ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] di moro.
Nei tempi moderni, i più noti conti della casa A. furono i seguenti:
Antonio Rodolfo. - Figlio di Antonio Giorgio e diCarolinaMaria straordinario a Napoli, nel 1826 ambasciatore a Parigi, carica che conservò per quasi un quarto di secolo, ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] autunno dello stesso anno 524 (sulla base della testimonianza diMario d'Avenches: morto nel 594); secondo una recente di Topica Themistii), non cominciarono ad avere decisiva influenza sulla cultura filosofica e non filosofica che dall'età carolina ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Carolina De Luigi, che sposò nel 1868.
Nella Società erano stati didi restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L'opera di . Avagliano, A. Rossi e le origini dell'Italia industr., Napoli 1970, ad Ind.; Credito italiano, 1870-1970. Cento anni, ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] con Mantova, Firenze e Napoli lo conobbe nei primi anni Maria Stuarda, che fu rivale al trono di Elisabetta I d'Inghilterra, ottenne didi gioco, altre diversificazioni a vocazione regionale, come la 'bazzica' (lombarda e meridionale), la 'carolina ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di matrimonio in Arch. di Stato di Firenze, Processi diNobiltà, filza V); da tali nozze nasceranno quattro figlie (Giovanna, Carolina della vita del B.): G. Romano Catania, F. B., MilanoPalermo-Napoli 1902; G. Weill, Ph. B., in Revue historique, LXXVI ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Giona in S. Maria del Popolo a di mano del garzone di bottega Michele di Goro cui l'artista lo dettava. La prima edizione è di A. Cocchi, Colonia s. a. (ma Napoli B. C. and the Scuola Fiorentina…,in North Carolina Mus. of Art Bulletin, XIII (1976). 4, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] sulla cupola del battistero di San Giovanni in Fonte a Napoli (tra la fine del accade al sommo dell’arco trionfale di Santa Maria Maggiore a Roma.
Strettamente correlata centro di sperimentazione grafica e qui fa la sua comparsa la minuscola carolina. ...
Leggi Tutto