Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Maria, san Giovanni Battista e san Francesco (cat. 33), del North Carolina fu realizzato a Firenze, oppure a Napoli, e poi inviato a Bologna. Gioacchino fra i pastori, l’Annunciazione e la Presentazione diMaria al Tempio, si vedano: A. Tartuferi, cat ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] Italia meridionale di cultura longobardo-cassinese. Fanno eccezione gli E. 1 e 3 di Pisa (l'uno in carolina, l di Pisa, in Studi di storia dell'arte in memoria diMario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 211-220; C. Giraudo, Questa è la notte di cui ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] diMariadi Borgogna (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 25-5), espressione di un rapporto che non è più simbiotico né di fertile e creativa convivenza. E neppure di figurati di età carolina, in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "XLI Settimana di studio del ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] South Carolina Museum of Art, quella con la Vocazione di s l'attività di architetto alla corte ducale di Urbino, prima per Francesco Maria e cura di P. Egidi, Napoli 1907, pp. 67, 73, 77, 89 s., 120-122, 136; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] diMaria Beatrice duchessa di Massa e Carrara su incarico della figlia Maria Teresa d'Austria-Este; nei busti di G.B. Branca (1792) e diMaria 16; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura ital. del sec. XIX, Napoli 1912, p. 55; G. ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] di S. Maria del Carmine (1839) e nella ristrutturazione della chiesa di civico di Milano. Ignoti restano dunque il luogo e la data di morte.
Dalla moglie Carolina Galli ebbe nell’architettura, a cura di L. Mozzoni - S. Santini, Napoli 2014, pp. 151- ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] nel 1930 a Napoli e nel 1931 a Roma raccolse diverse tele di questo periodo in mostre di arte coloniale. Partecipò convitto nazionale; Sassari, università); 1949 (Cagliari, Galleria Della Maria); 1952 (Cagliari, Amici del Libro); 1961 (Sassari, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giulio
Carolina Brook
Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] la pensione straordinaria di 83 lire per altri due anni.
Il F. trascorse due anni a Napoli studiando all'Accademia e nazionale di Roma.
Il F. si sposò una prima volta con Maria Emma Guarducci, di Prato, dalla quale ebbe due figli, Attilio e Maria, ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Cesare
Maria Flora Giubilei
Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo.
Breve [...] dalla fine del 1872 a Nervi (Genova) per tentare di ristabilirsi, era morto il primo giorno del 1873. Di lui rimane un ritratto eseguito da Lorenzo, come pendant diquello per la sorella Carolina, nel 1872 (propr. fam. Delleani; Dragone, 1974, tav. 78 ...
Leggi Tutto