PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] , e non ho da far guerra, distribuiti in coda ad altrettante della Vergine e dei ss. Gregorio e Cecilia, di cui nel giugno 1584 fu proposta la cappella di S. Giovanni in Laterano e la cappella di S. Maria Maggiore, pp. 63-79; M. Heinemann, G. P. da ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] ; approfittando dello sbandamento dovuto al precipitare della guerra, riuscì a fuggire dall’ospedale e a di direzione d’orchestra di Carlo Maria Giulini), in questi anni Berio si dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e si dedicò con entusiasmo ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] A proposito della nuova facciata di S. Maria del Fiore a Firenze, Firenze 1842 (M Montazio, di Luigi Andrea Mazzini, di Giovanni La Cecilia e specialmente, almeno secondo il D. stesso, del del popolo.
Scoppiata però la guerra del '59, dopo un attimo ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] in diverse iniziative di studio dopo la guerra (cfr. Diari, III, 30 maggio già nate le prime due figlie, Anna Maria (1940) e Maria Grazia (1942), mentre la moglie era Benedetta (1950), Giorgio (1952) e Cecilia (1955).
Nel giugno 1947 egli accettò ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] con il nuovo ballo in due atti di A. Guerra Le lac des fées. L'arrivo di Maria Taglioni, avvenuto il 27 maggio, mise fine al (assai raro per una danzatrice) di membro dell'Accademia di S. Cecilia, la C. danzò nel gennaio del '44 a Parma nella Gitana ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di S. Benedetto Bianco e a quella di S. Maria della Croce al Tempio, detta de' Neri, per le con S. Agata, s. Caterina e s. Cecilia, del soffitto dell'oratorio di S. Francesco dei di marca ariostesca (il vituperio della guerra al c. IX, l'elogio ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di S. Maria delle Rondini, poi al Kaiser Friedrich Museum di Berlino, distrutta nel corso della seconda guerra mondiale; come ), p. 105; M. C. Brown, The Church of Santa Cecilia and the Bentivoglio Chapel in San Giacomo Maggiore in Bologna, in Mitteil ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] del Sacramento per la chiesa di S. Maria in Trivio alla fontana di Trevi, affidata all Marte, Nettuno e prigionieri di guerra, del 1577 circa, per il gloria e i ss. Bernardino, Ludovico e Cecilia, 1625 circa), in una diffusione quasi capillare ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S. Susanna per invitare trasferita a Roma e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro. Di E. si conservano più titolo papale, Roma 1952;
G. del Guerra-N. Caturegli-G.L. Bentivoglio, Il ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] 1641 lasciò Roma per combattere da volontario nella guerra di Castro, che opponeva Urbano VIII al dei ss. Benedetto, Cecilia e Valeriano affrescate da Crespi, p. XIII), all'Arciconfraternita di S. Maria della Vita, con l'obbligo di esporlo ogni anno ...
Leggi Tutto