PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] agricole; oltre a quattro sorelle (Loreta, Anna Maria, Cecilia, Maria Teresa), aveva infatti un solo fratello, il noto p. 1573); la partenza dei volontari pontifici per la guerra nazional-patriottica scoppiata il 23 marzo gli sembrò una 'buffonata', ...
Leggi Tutto
NICOTRA, MariaCecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] dell’Azione cattolica di Catania. Durante la seconda guerra mondiale fu infermiera volontaria della Croce rossa italiana, Catania e dal 1975 al 1976, in sostituzione del marito colpito da provvedimenti giudiziari, della Società Siracusa calcio, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] 1° luglio 1623; Demetria Margherita, morta nel 1677; e MariaCecilia Ortensia (morta nel 1649 intorno ai 15 anni).
Con il impegnava a pagare un terzo della fanteria - alle spese della guerra contro il duca di Parma Odoardo Farnese per i territori di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] invenzione leonardesca) ai ritratti di Cecilia Gallerani e Lucrezia Crivelli; dalla Leda incendiarî; e ancora norme di guerra terrestre e navale, ecc.
ms. Barb. lat. 4332) dal domenicano Luigi Maria (al secolo Francesco) Arconati, sulla base dei ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] al pubblico il complesso di S. Maria dello Spasimo, che dopo la Seconda guerra mondiale era stato sommerso di immondizia. (254-253). Nel 250 Asdrubale tentò di riconquistarla ma Cecilio Metello riuscì a cogliere di sorpresa le forze cartaginesi che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Lucani, Sanniti, Piceni, Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il sistema del Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata, Ss. Nome di Maria, S. Maria in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la penuria di viveri durante la Prima guerra mondiale fecero sì che nel 1918 si in Nostra Signora a Maastricht e in S. Maria a Utrecht. Tra la fine del 13° sec fu fondata ad Arnhem la Società di Santa Cecilia, tuttora esistente; nel 1621 sorse il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e direzione prevalente SN, verso il Mar Baltico. I bacini dei due maggiori come J. Czechowicz. La prosa tra le due guerre è dominata da S.I. Witkiewicz, B. Ceczlii «Ode per la ricorrenza di Santa Cecilia», 1996) ha suscitato grande attenzione. Nel ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] l'altro di un realismo fra disincantato e toscanamente risentito; in Mario Soldati, che dai racconti di A cena col commendatore in poi della guerra; un'ampia attività hanno svolto le orchestre sinfoniche della RAI, dell'Accademia di Santa Cecilia in ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] al 1376; ma durante la guerra degli "Otto Santi" i comuni e Antonina, la leggenda della Bella Cecilia, la novellina dei Gatti; affiorano benedizione di S. Francesco, distribuita dai francescani di S. Maria degli Angeli (Assisi) e la polvere delle S. ...
Leggi Tutto