GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] per le fazioni interne e la rinnovata guerra sull'Appennino e sulle Riviere con Filippo Maria e sul mare con Alfonso. Deposto attività assai notevole, mentre l'Associazione di S. Cecilia tende a riportare le Cappelle genovesi all'antico splendore ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L a Bologna la Santa Cecilia e si chiude l'opera 'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] si vuol vedere in esso un'allegoria in scorcio delle guerre e dei trionfi dei Maccabei.
Ai libri storici fanno corona , di Todi, del monastero di Avellana, di S. Cecilia e di S. Maria ad Martyres (Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ., 232-292 b); resoconti delle spese, come quelli dei due anni della guerra di Samo (441-40 e 440-39 a. C.; ibid., 293), della tomba di Cecilia Metella e quella di S. Lorenzo fuori le Mura, di S. Maria in Trastevere. Un gran numero d'iscrizioni sono ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] per questo si è partiti in guerra contro i piccoli teatri, ai 1600, in occasione delle nozze di Maria de' Medici; rappresentazione di cui i teatri più importanti del Settecento erano quelli di S. Cecilia e di S. Caterina, il primo dei quali fu ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] musicale dei principi di Savoia in S. Cecilia, 1927; id., Il teatro Carignano, in alla morte di Filippo Maria Visconti. Il progetto d'Austria e colle potenze marittime, in Le campagne di guerra in Piemonte e l'assedio di Torino (1706), Torino 1908 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 'altra via naturale, da nord a sud, fra il Mar Baltico e l'Adriatico, attraverso la depressione fra le Alpi , del Messia, dell'Ode a Cecilia, dell'Alexanderfest, e si fece Vienna, che già prima della guerra mondiale aveva veduto con l'esposizione ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Osteria della Fontana e soprattutto S. Cecilia poco fuori Porta S. Maria) sta rivelando inattesi contatti con il non costantiniane come si riteneva; parziali distruzioni al tempo della guerra greco-gotica), mentre è in corso di scavo il cosiddetto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ostilità, perché ancor durava in Europa la guerra dei Trent'anni tra Francia e Spagna, epico-liriche (Donna lombarda, La bella Cecilia, Il Moro Saracino, ecc.), ch e negli anni tardi Milano (affreschi in S. Maria della Pace, ora a Brera, e nella chiesa ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] si registra la fine della cosiddetta guerra fredda, la fine dell'impero Manfred di G. Byron all'Accademia di Santa Cecilia, con la musica di R. Schumann. Compie letture materializzazione in scena (Interrogatorio a Maria, 1979; Factum est, 1981 ...
Leggi Tutto