Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 0° 18′-3° 8′ di long. O. da Monte Mario e 43° 50′ e 45° 8′ di latitudine N.
del quinquennio antecedente e di quello susseguente alla guerra mondiale. La produzione media si aggirò fra q eroina o La bella inglese, Cecilia, La donna lombarda, Ginevra, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] e l'ode è come uno squillo di guerra. Si debbono detronizzare gli Dei; e al porta il dolce peso dell'amore di due donne, Cecilia e Stella. Quando lo depone e medita gli nella divina grazia, impetrata da Gretchen a Maria per l'errare di chi le franse ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Baratta, fu fondata nel 1769 dalla duchessa Maria Teresa, ultima dei Cibo, aperta l'anno riformata nel 1821 dopo che le guerre ne avevano sospesa ogni attività, solo di Roma, sotto l'invocazione di S. Cecilia, fondata da Pio V nel 1566, e alla ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] con semplici fasce decorative a bassorilievo.
Tali il monumento di Cecilia Metella sulla Via Appia, il sepolcro dei Plauzî a Ponte in S. Maria degli Angeli, in una cappella sotto il livello del pavimento, scoperta. Ai caduti in guerra e per la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Tia Suzana, meu amor, 1989); Álvaro Guerra (n. 1936: Café República, 1987); Mário Cláudio (n. 1941), che negli anni Santiago (n. 1932), specializzatosi con G. Petrassi all'Accademia di Santa Cecilia a Roma nei primi anni Sessanta; L.F. Pires (n. ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Escrich. Il romanzo di costume, con Fernán Caballero (pseudonimo di Cecilia Böhl de Faber), autrice di La Gaviota e La famiglia de , Angel Guerra, Misericordia), Emilia Pardo Bazán (Los pazos de Ulloa), Armando Palacio Valdés (Marta y María, La ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] diresse il Matrimonio segreto di D. Cimarosa. Maria Luisa creò nel 1818 una Cappella vocale e strumentale la Confraternita di S. Cecilia, nata nel 1683, È di questo tempo (1004) la prima aperta guerra fra Pisani e Lucchesi, e a metà del secolo ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] . Antonio al C. Maisí, a mezzo circa l'ingresso dal Mar Caraibico al Golfo del Messico, tra il C. Sable e il fumatori. Nel quindicennio precedente alla guerra il tabacco costituiva il 22 e la passione dello scrittore. Cecilia Valdés, a cui dedicò l' ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] del 1439; quelle di Filippo Maria Visconti, di Francesco Sforza e Novello, quelle dei Gonzaga, Lodovico e Cecilia; e infine quelle di Alfonso d'Aragona ". Per i servizî prestati in tempo di guerra e alle dipendenze delle unità mobilitate la medaglia ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Fogliazzi, Sopra la guerra, dove indulge all'umanitarismo del Settecento, ma riconosce la legittimità delle guerre che si combattono per quale appartengono Cecilia Tron Zen, Silvia Verza Curtoni, Paola Castiglioni Litta, Maria di Castelbarco Litta ...
Leggi Tutto