FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 112-131; G. Maetzke, Ricerche sulla topografia nel periodo delle guerre goto-bizantine, RendALincei, s. III, 3, 1948, pp. 97 della S. Cecilia, nella sua vasta produzione su tavola (Trittico Cagnola, agli Uffizi; tabernacolo di S. Maria della Tromba, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] in matrimonio nel 1633 con Cecilia di Domenico da Mosto. 253-323).
53. Fra la battaglia di Lepanto e la guerra di Candia, cioè fra il 1571 e il 1669, morirono Nani attribuì alla classe III la Casa di Maria di Enrico Dandolo S. Pantalon, che sposò ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dal matrimonio nacquero quattro figlie, Maria Romana, Lucia, che diventerà religiosa, Cecilia e Paola, l'ultima nel , Milano 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le brevi ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] dalla guerra dei Sette anni e da quella della rivoluzione americana); all’aumento dei traffici col mar Nero, nel secondo Settecento, in Giampiero Bozzolato - Piero Del Negro - Cecilia Ghetti, La Specola dell’Università di Padova, Brugine 1986, pp ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] santissima madre per lanima nostra" nelle chiese di Santa Maria dei Miracoli e di San Fantin; a Maddalena, "a Francesco orfano sta in casa de Cecilia appresso di me". Gli altri beni residui 1460, nel corso di una guerra contro i Turchi, quando il ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] parte un sostanzioso contributo per la guerra di Candia, furono la nascita , avrebbe sposato nel 1643 Cecilia Catti, sorella dei ricchi el ga una putta, trovarghe bisogna
Qualche cittadinazzo per mario,
Ché la dota farà sconder quel rio
Che pol ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] (Karl der Grosse, 1965-1968). Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca sulla storia, sull'arte e sulla cultura Prassede con la cappella di S. Zenone, S. Cecilia in Trastevere e S. Maria in Domnica; infine di papa Gregorio IV la decorazione della ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] convento di S. Maria del Popolo, ed al clero per sovvenire alle spese della guerra contro l'Inghilterra (Digard, Philippe le , p. 144; G. Digard, Le domaine des Gaetani au tombeau de Cecilia Metella, in Mélanges G. B. De Rossi, Paris.Rome 1892, pp. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] ritrovato, dopo l'ultima guerra, qualche frammento di un Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di S. Francesco, De Benedictis, Nuove proposte per il Maestro della S. Cecilia, in Antichità viva, XI (1972), 4, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] segue è un’impennata decisa dei prezzi, causata dai venti di guerra gagliardamente fomentati, dopo il 1796, dall’arrivo dei Francesi: ed Recanati con Elisabetta Maria Suarez (1747); Giacomo Gradenigo Santa Giustina con Cecilia Brianza (1778); ...
Leggi Tutto