Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di comunicazione fondamentale nel passaggio cruciale della guerra, e poi, con l’avvento tradizionali, quali l’Accademia di Santa Cecilia e la Discoteca di Stato, a veneto di Paolini, con il siciliano di Mario Perrotta e Davide Enia, il romano di ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , ma il 18 agosto l’Austria dichiarava guerra, il 6 ottobre il viceré Eugenio si ritirava : io, Giormani e — mi pare — Maria Laura Soppelsa, che se n’è occupata nella in Giampiero Bozzolato-Piero Del Negro-Cecilia Ghetti, La Specola dell’Università ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] " di Porta Rossa e S. Cecilia.
Documenti del 1307, 1319 e del culto per un'immagine miracolosa di Maria, addossata a un pilastro della loggia omonima , Firenze 1926, p. 90 n. 2 e passim; D. Guerri, D. C., Torino 1932; N. Sapegno, Il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] dov'è tuttora, localizzata nelle due basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con e Cassiano, S. Clemente, S. Cecilia loco Calcaria (dalla calchera di materiale , 1895-1898; Procopio di Cesarea, La guerra gotica, a cura di D. Comparetti ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] del baco da seta; o Maria Concetta Giuntini Spinola (1921-1979), che prima della guerra aveva ereditato dal padre una vasta restare nel comparto metalmeccanico e dell’acciaio, va ricordata Cecilia Danieli (1943-1999) che entrò nell’azienda paterna in ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] navata centrale, per es. a Santa Maria d'Amer (dedicata nel 949) o a Santa Cecilia di Montserrat (dedicata nel 957 ca.), Bernardo (1125 ca.) ha il suo manifesto e che, dichiarando guerra all'immagine e a ogni lusso esteriore, promuove una rivoluzione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] distrutta durante la seconda guerra mondiale (Belli Barsali attualmente sede dell'Accademia di S. Cecilia). Nel 1758 divenne accademico di merito 178; V. Golzio, Le chiese di S. Maria in Montesanto e S. Maria dei Miracoli..., in Archivi d'Italia, s. ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] pertanto ingegnarsi, come fa Cecilia Pianella, la quale candidamente dai quali ho escluso Giovan Maria Raspi di Pasquale (b. 225 di una maggior valorizzazione della terra, nonostante la guerra, la deflazione ed i devastanti effetti delle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di Maria Carolina e dell'Acton vinse la titubanza di F. e determinò la decisione di scendere in guerra contro la Napoli in generale. Tra le opere sui Borboni cfr. G. La Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borboni di Napoli e ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] per l'aggregarsi degli ordini, e quella di S. Maria in via Lata, di Pietro da Cortona, per del Tevere verso via di S. Cecilia, si specifica con il risalto angolare 1993, pp. 141-155, 455-459; A. Guerra - E. Molteni - P. Nicolosi, Il trionfo della ...
Leggi Tutto