CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] i diplomi di organo e composizione presso l'Accademia di S. Cecilia.
Ordinato sacerdote nel 1903 a Nocera Umbra, fu in quello stesso Polonia, Tunisia, e soltanto lo scoppio della seconda guerra mondiale poté rallentame l'attività all'estero.
Sin dal ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] della commissione Giustizia (1953-58).
Sposato nel 1935 con Cecilia Valmarana (1905-1999), un’aristocratica vicentina laureata in con il crollo del regime e dopo il biennio della guerra civile Tosato metabolizzi appieno i nuovi valori e i principi ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] durante la seconda guerra mondiale sotto un bombardamento anglo-americano sulla in Antonio e Cleopatra. Nel 2000 fu Cecilia, la moglie del cinico barone ne Il del 1970, L'infermiera di mio padre di Mario Bianchi nel 1975, Il gatto dagli occhi di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] l’allestimento del dramma Per fare l’alba di Pier Maria Rosso di San Secondo.
Tra il 1919 e il 1923 V. architetto scenografo e la cultura materiale del teatro in Italia fra le due guerre, Palermo 1988; A. V. a cento anni dalla nascita (1894-1994), a ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] di recitazione annessa all'Accademia di S. Cecilia, sotto la direzione di Virginia Marini e del 1918). Nel novembre 1917, in piena prima guerra mondiale, quando le nozze con la J. erano vita privata a fianco del marito L. Ghezzi, interpretò due ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Vannutelli come arciprete di S. Maria Maggiore.
Nel 1933 venne nominato , cit., pp. 215-222; L. Aldovrandi Marescotti, Guerra diplomatica, Milano 1936, pp. 367 ss.; F. Margiotta . B. C. nella basilica di S. Cecilia, Roma 1936.Molte notizie sul C. nei ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] concorso per l'ammissione al conservatorio di S. Cecilia: vinse uno dei due posti a disposizione per la Grande di Brescia (accanto a Maria Farneti), Poi il 4 maggio la "prima esecuzione assoluta" di Campane di guerra di V. Ranzato nel 1933 al teatro ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] del collegio dei Figli di Maria Immacolata nei pressi di guerra, 1919; Le Laudes nell'incoronazione del sommo pontefice, 1920; Il primo decennio della Pontificia Scuola di musica sacra, 1920; Intorno alle origini della Congregazione di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] di S. Cecilia a Bari). Poli (a cura di), L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra, Fasano 2016, p. 603; S. De Bartolo, Le chiese Malcangi, F. De Martino, ‘Guida’ ai dipinti murali di Mario e Guido Prayer (1924) nell’Aula Magna del Palazzo Ateneo di ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] giudice della Gran Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere con funzione di sostituto dei giornalisti S. Morelli, G. La Cecilia e G. Gervasi – tutti di idee del 1866, dopo la fine della III guerra d’indipendenza, il Senato costituito in Alta ...
Leggi Tutto