SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] Lago di Garda nella guerra contro i Visconti, mentre dieci; con la moglie Cecilia Bembo ebbe due figlie, Cataruzza , c. 46. Senato Terra, reg. 4, c. 156, reg. 5, c. 185; Senato Mar, reg. 4, c. 162v; Collegio, Notatorio, reg. 11, c. 142v, reg. 10, c ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Margherita Agucchi e da lei ebbe due figlie, Anna Maria e Teresa (Venuti, p. XXXI).
L'H. quindi presumibilmente nel 1679.
Anna Cecilia si dedicò essenzialmente all'incisione di Francia, morto durante la guerra d'Olanda (Firenze, Museo nazionale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] ebbe almeno tre sorelle - Maria sposa a Vincenzo Cappello di Domenico, Cecilia maritata a Giovanni Morosini di d'indipendenza, Milano 1926, pp. 55, 56 n. 4, 355; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova..., I, Mantova 1926, p. 301 n. 3; P. ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] alle vicende della guerra franco-olandese allora Arcione, sua chiesa parrocchiale, accanto alla moglie Cecilia Martinetti (morta a Roma il 5 apr. . 139-208; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore Rome, 1600-1700. A social and economic study ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] al marchese alcuni castelli.
Le pericolose conseguenze di questa guerra che, minacciando l'instabile equilibrio su cui si fondava cardinale dei titolo di S. Cecilia, ed il diacono cardinale del titolo di S. Maria in via Lata, Sofredo, delegandoli ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] monastero nella diocesi di Volterra: l'abbazia di S. Maria di Morrona che più tardi passò ai camaldolesi.
Rangerio titolo il conte Guido Guerra si inserisse nella contesa i figli di primo letto della contessa Cecilia moglie di Ugo, ed infine lottarono ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] i profughi mazziniani e, in particolare, con il La Cecilia, e di aver parte nella diffusione della stampa clandestina ( insieme a un ricordo per i pistoiesi caduti nella prima guerra d'indipendenza, alle Epigrafi dieci in commemorazione dei caduti a ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] a Venosa, Manfredi rimise gli affari di guerra al L. che prese di forza la città nome di Manfredi certe terre a S. Maria dei cavalieri teutonici e attribuiva a essi altri Quaglietta, presso Avellino e Santa Cecilia, presso Eboli; in Basilicata dominò ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] degli Schiavoni, sempre diretta da Guerra, iniziata alla fine del 1589 Cecilia e un terzo con S. Francesco commissionati dalle religiose di S. Cecilia in . Serafino) proveniente dalla chiesa di S. Maria in Solestà di Ascoli Piceno, la piccola ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] a re Carlo di Borbone la principessa sassone Maria Amalia, già dal 1733 allieva di Ristori, (e oneroso) di terza 'camerista', Cecilia, figlia diciottenne di Ristori, i cui , perlomeno fino al termine della Guerra dei sette anni, la produzione di ...
Leggi Tutto