MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] matrimonio con Cecilia, celebrato nel 1640, nacquero, oltre al M., sette figlie: Cecilia e Maria, benedettine; , Roma 1989, pp. 64 n. 11, 80 s., 85-105; M. Jačov, Le guerre veneto-turche del XVII sec. in Dalmazia, Venezia 1991, s.v.; F. Semi - V. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Paese, assolvendo negli anni fra le due guerre importanti incarichi diplomatici.
Nel 1959 Alberto il cognato Franco Brambilla, marito della sorella Elena, era Giulia Ferlito – dal matrimonio sarebbero nati Cecilia (1952) e Alberto (1954) – dalla ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] luglio.
La morte di Maria il 21 ott. 1848 e, in quegli stessi giorni, quella della piccola Cecilia, gettarono Teresa in uno impulso dalla constatazione delle ristrettezze della popolazione conseguenti la guerra con la Prussia del 1870. Il fronte era ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] è andata distrutta in incendi, guerre e terremoti che hanno più Messina, quali l'allargamento della piazza S. Maria La Porta iniziato nel 1573-74, portato Messina, già presso l'oratorio di S. Cecilia, oggi in frammenti al Museo nazionale). Resta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] figlie Lucia, Bianca Giulia (poi suor Cecilia in S. Bernardino al Cantalupo), Eleonora per il cantiere di S. Maria presso S. Satiro nel quale B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1474; D. Bramante, Sonetti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] durante una festa cittadina, nella chiesa di S. Cecilia. Nel 1811 si trasferì a Milano con lo zio -luglio a Londra, cantò Semiramide al fianco di Maria Malibran come Arsace (fu questa l’unica volta scoppio della prima guerra d’indipendenza, ostentò ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] Marco, ma dal matrimonio ebbe solo due figlie: Cecilia (andata sposa nel 1565 a Nicolò Sagredo, con 224 [= 8309], pp. 1-324: Storia della guerra di Cipro, 1569-1574).
Fermatosi a Roma per dominio veneto l’arciduchessa Maria, vedova dell’imperatore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] pochi anni dopo la restaurazione monarchica seguita alla guerra d'indipendenza contro i Francesi, s'inserì subito febbr. 1843. Fu sepolto nella cappella della famiglia in S. Maria sopra Minerva, con solenni esequie cui presenziò lo stesso pontefice; ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] Alvise, Angelo (il futuro capitan da Mar) e due figlie, Fiordiligi e Cecilia, entrambe destinate a contrarre cospicui matrimoni.
, ma la legazione fu rinviata a causa dello stato di guerra in cui si trovava la Repubblica, al termine del quale gli ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] un soggetto attuale come la guerra greco-turca.
Questo ballo fu liberazione di Lisbona e Fior di Maria; dopo questa data, non sono Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia, Collezione Carvalhâes, I, p. 252; Gazzetta piemontese, ...
Leggi Tutto