GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] bohème di G. Puccini, accanto a Maria Caniglia e G. Lauri Volpi, cui fece anno a Roma si era esibito anche in Cecilia di L. Refice (Tiburzio; febbraio 1942 V. De Sabata, 26 dic. 1942). Terminata la guerra, la sua carriera si fece sempre più intensa e, ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] diplomò in composizione nel conservatorio di S. Cecilia e l’anno dopo conseguì la maturità per la musica. Negli anni della guerra si delineò a mano a mano il Le miserie del signor Travet (1945) di Mario Soldati, Lo sbaglio di essere vivo (1945) ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] dal priore della chiesa di S. Maria Maddalena D. Rusconi e soprattutto Tornato a Bologna, si dedicò all'incisione (S. Cecilia dal padre Gaetano; Madonna col Bambino da G. Di alcuni fatti politici antecedenti alla guerra di liberazione del 1859…) per ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Ne nacquero tre figli: Carlo Francesco (1672), Cecilia e Clara. Il C. avrà un'altra figlia dal matrimonio di Carlo Giorgio con Maria Archinto, figlia del conte Carlo, del 1756 al novembre del 1757, alla guerra dei Sette anni, combattendo in Boemia e ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] bombardamenti dell'ultima guerra, ne rimangono il quadro dell'Abbiati in S. Cecilia di Como) e distinta da quella con (1874), pp. 148-185; N. Sormani, Il santuario di S. Maria del Monte sopra Varese, Milano 1881, pp. 63 s.; Annali della Fabbrica ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] il matrimonio del figlio Giovanni con Cecilia di Comminges, cui seguì di i diritti spettanti a S. Maria di Crea.
L’obituario di S. Maria di Lucedio registrò il suo decesso re militari». Pratica e teoria nella guerra medievale, Roma 2008); Il Monferrato ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] naturali: Niccolò (poi detto ‘guerriero’), nato da Cecilia de Lapergola e legittimato il 25 novembre 1405 e Giorgio cancelliere di Giovanni Maria Visconti, Milano 1937, p. 49; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Milano ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] le prime traduzioni durante la guerra: Conversazioni con Sibelius di B nominato direttore del conservatorio di S. Cecilia, e con la famiglia abitò presso clavicembalista e poetessa greca Maria Dalmati (pseudonimo di Maria-Nike Zoroghiannide), che ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] che sposò la contessa Maria Antoniade Silva e fu gentiluomo di camera dell'imperatore, Francesco, Cecilia Eleonora, Giuliana e di degenerare da un momento all'altro in una nuova guerra. Nella prospettiva di uno scontro imminente e con gli eserciti ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] 1925 è la statua di S. Cecilia (Firenze, collezione Maraini), aggraziata figura vennero fusi nel 1931 dalla fonderia di Mario Nelli a Firenze, come indica l'iscrizione ad Andreotti.
Gli anni della guerra e dell'immediato dopoguerra portarono invece ...
Leggi Tutto