FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] ebbe due figlie - Cecilia ed Emilia - e ben cinque figli: Giulio, Andrea, Camillo, Mario, Ottavio. Sollecito dell' ad offrire 6.000 "cavalli" alla Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. Alberto di Baviera, presso il quale egli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] occasione delle valute o pur per li travagli di guerra che sono in quelle parti".
Il C. è nov. 1646 e del 1º nov. 1647, e gli estremi del contratto di nozze con Maria Contarini del 27 giugno 1591 (non 1691 come è, erroneamente, scritto), Ibid., mss. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] e a risarcire i danni di guerra patiti dai cittadini romani («… de Brion, cardinale del titolo di Santa Cecilia. In essa il papa affermava: «duo Finizia, della quale non è noto il nome del marito, ma solamente quello di due figli, Leone e Giovanni ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] 1851, Genova, Palazzo Bianco; distrutta durante la seconda guerra mondiale), con la giovane seminuda che riprendeva la S. Cecilia in Trastevere a Roma (Gesù benedice i fanciulli, 1855), e ancora quello dei marchesi di Lugros in S. Maria di Montesanto ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] del patriarca di un sussidio di 5000 ducati annui per la durata della guerra (Arch. segr. Vat., Segr. St., Venezia, 72, c. Maria delle Grazie, riadattato e riaperto nel 1671; ne avrebbe ricordato i consigli e gli indirizzi la ‘finta santa’ Cecilia ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] più volte ferito, fu decorato con medaglia d'argento. Finita la guerra riprese a studiare; nel 1921 si laureò anche in lettere e , membro del comitato direttivo dell'Associazione italiana S. Cecilia.
Nel 1953, per il terzo centenario della morte ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] ministro della Guerra, Nicola d'arte provinciale).
Sposatosi il 28 ott. 1811con Rosa Maria Adani, il F. ebbe un figlio, Luigi, nato p. 232; L. Righi Guerzoni, Il ritrovamento della pala di S. Cecilia di G. F., in Atti e memorie d. Deputaz. di st ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] intimamente legate alla guerra tra Francia e Inghilterra 309).
Nel 1840 scriveva all’Accademia di S. Cecilia: «per mio diletto, nella mia amata solitudine, e i «cantici popolari» raccolti nel Mese di Maria (1850).
Morì a Milano il 20 dicembre 1861. ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] durante la guerra di Candia, Giovanni Francesco, Marco Gerardo, Stefano, Gerardo, tutti senatori, e Cecilia andata sposa reg. 101, c. 142r), il 22 ottobre 1651 partì con Francesco Maria Canal e il mercante Amato Riminuzzi, per il «viaggio de Francia». ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] nelle attività ordinarie dell’Accademia di Santa Cecilia (2 febbraio 1979) e a Londra compositori, nati dopo la seconda guerra mondiale, tra cui Il trionfo M.C. Valzer, 1998, alla moglie Maria Claudia; FErruCCio Busoni Ostinato Blues, 2002; ...
Leggi Tutto