QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] 193). Distrutte durante la seconda guerra mondiale, le pitture rivestivano l’ la S. Cecilia per S. Gioacchino, poi trasferita nella chiesa di S. Cecilia (Susinno, 1724 Domenico, e una S. Geltrude per S. Maria Maddalena (Susinno, 1724, 1960).
Tra le ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] Popolo (Archivio, stor. del Vicariato, S. Dorotea e S. Maria del Popolo, Stati d'anime), salvo a credere al Pio, della villa Visconti o Belpoggio a Frascati, distrutta durante la seconda guerra mondiale (I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] anni che precedettero la seconda guerra mondiale, Sterbini collaborò con sala dei concerti dell’Accademia di S. Cecilia, che si incrociava con gli interessi più e il noviziato delle suore di S. Maria Bambina in via della Camilluccia, del 1953; ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] sposò, ma da Cecilia Raspante ebbe due figli: Nicolò, nato nel 1529 e morto in tenera età, e Maria, nata nel 1525 Storia della medicina e della sanità in Italia: dalla peste europea alla guerra mondiale (1348-1918), Roma-Bari 1987, p. 102; R. Palmer, ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] cui, ad esempio, un Comitato di guerra creato ad aprile per sostenere e rinvigorire frequentò assiduamente la casa di Maria Mazzini. Nel corso dei primi . 309-313; Museo centrale del Risorgimento, Carte La Cecilia, vol. 14, f. 71; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] il Bambino coi ss. Lorenzo e Cecilia in S. Cecilia a Decimo (Firenze) e una sembra sia andata perduta durante la seconda guerra mondiale (Hendel Sarsini, 1990, pp. croce a Gerusalemme della pieve di S. Maria a Olmi di Borgo San Lorenzo (Firenze ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] 1775 e il 1777, accasatosi con Cecilia Manin il 2 settembre 1754, e vedova e regina di Boemia e di Ungheria Maria Teresa, e con il figlio di questa, l 17 luglio: trovò un Paese spossato dalla guerra russo-turca e dalla carestia. Si guadagnò ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] strumentazione e direzione per banda nel conservatorio di S. Cecilia in Roma, incarico che tenne ininterrottamente fino alla morte al raduno bandistico indetto a Berlino dal ministero della Guerra tedesco e anche stavolta la critica riconobbe unanime ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] Altamura) e in agosto a Lugo (Apollo geloso, Giuseppe Maria Buini), nel 1721 a Firenze per carnevale (Il Conte arrangiate da Guerra), carnevale 1726; La reità fortunata (Guerra et al.), il posto del soprano Cecilia Young, interprete originale dei ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] .
Laureato nel 1826 e praticante a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un allo statuto e al volontariato per la guerra, una volta eletto all’Assemblea toscana, Medici, il repubblicano Giovanni La Cecilia e il capo-popolo Antonio ...
Leggi Tutto