SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] passata nei locali presso S. Maria della Vallicella. Qui Paolo Camillo Francia, dove era in atto la guerra tra l’ugonotto Enrico di Borbone, , Reni e le due versioni dell’Estasi di Santa Cecilia, in Prìncipi di Santa Romana Chiesa: i cardinali e ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] , Francesco, Paolo, Filippo e Luigi; le femmine Annamaria (che morì nel 1944, nel pieno della seconda guerra mondiale), Maria Teresa e Cecilia.
Di questi figli, l’ingegnere Gaetano (nato nel 1924) seguì il padre soprattutto sul versante professionale ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Francesco Stefano di Lorena, sposo di Maria Teresa d'Austria e granduca di quando la Prussia aveva dato avvio alla guerra di successione invadendo la Slesia.
A e venne sepolto a Roma in S. Cecilia.
Il D. ha avuto scarsissima fortuna storiografica ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] di Vicenza, venne chiamato a Roma dal generale C. Zucchi, ministro della Guerra, ma giunse nella capitale dopo che il papa Pio IX, così come di canto gregoriano e storia del costume a S. Cecilia. Prima di morire curò la scenografia e i costumi ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] del figlio Francesco, caduto nella prima guerra mondiale.
Nel 1877 Pasculli vinse il al Politeama Garibaldi e al S. Cecilia. Il 6 giugno 1882 firmò il 389).
Il 9 dicembre 1885 Pasculli sposò Maria Grazia Tamburello, sua allieva di pianoforte, di ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] dalle spese per la guerra. Per far fronte Cronica della città d’Ugubbio fatta da fra Girollamo Maria da Venetia, ibid., p. 101; Cronaca di , Firenze 1859, pp. 251, 277-293; F. Tarducci, Cecilia Gonzaga e O. da M.: narrazione e documenti, Mantova 1897 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] tavola dedicata all’Estasi di santa Cecilia, per l’omonima cappella nella chiesa novembre 1541 cambiò il titolo in quello di S. Maria in Trastevere; il 15 febbraio 1542 optò per il VII nel 1526 per finanziare la guerra contro i turchi.
Dal 1538 fu ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] .
Sposatosi nell’ottobre del 1914 con Cecilia Torre, dopo la dichiarazione di guerra all’Austria-Ungheria del maggio 1915 Sacco in parte attenuato dalla nascita in dicembre della secondogenita Maria.
Nel marzo 1919 Sacco assunse la direzione dell’ ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] poco, il 1° novembre 1700, aprendo la guerra di successione di Spagna.
Nel conclave del 1700 il suo lontano parente Giovambattista Spinola di Santa Cecilia e, in generale, i cardinali più anziani della canonica di S. Maria maggiore, fece erigere a ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] Bajazet (1676).
Il soggetto si ispira alle vicende della guerra combattuta ai primi del XV secolo tra il condottiero tartaro Giovanni Grisostomo nel carnevale del 1721 (musica di Giuseppe Maria Orlandini) e conobbe tre anni dopo un notevole successo ...
Leggi Tutto